Municipi: | Quartiere:

Al Gabriella Ferri un trittico di incontri per ricordare la Grande Guerra

Tra via Galantara e il parco Ottoboni-Galla Placidia la commemorazione della Prima Guerra Mondiale al Tiburtino

In occasione del Centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, il Centro Culturale Gabriella Ferri si appresta a commemorare una data importante per la Storia del nostro Paese. Ben tre appuntamenti sono stati organizzati dalla Prof.ssa Loredana Mambella con la collaborazione di Pericle Bellofatto.

centro culturale Gabriella Ferri
centro culturale Gabriella Ferri

Si partirà giovedì 21 maggio, quando il consueto “Salotto letterario” delle 17:00 sarà dedicato proprio al tema della Grande Guerra. Durante l’incontro verrà, inoltre, proiettato un DVD a cura della Mambella, dal titolo “Caro Novecento in musica: 1900 – 1920”.
All’incontro “letterario”, seguirà sempre al Gabriella Ferri, domenica 24 maggio alle ore 17:00, data del centenario, un altro interessante incontro, ideato dalla stessa docente, dal titolo significativo “24 maggio 1915, l’Italia entra in guerra”.

Martedì 2 giugno alle ore 17:00, invece, la professoressa e i suoi ‘studenti’ di via Galantara 7 si sposteranno al parco Ottoboni-Galla Placidia, in via Galla Placidia, dove a conclusione delle cerimonie si terrà l’evento “Rileggiamo insieme la Costituzione della Repubblica italiana” per festeggiare la nascita della Repubblica. Già per i Natali di Roma, il parco aveva accolto un’iniziativa della professoressa. Questa volta però, piuttosto che decantare la fondazione dell’Urbe, verrà letta la Costituzione che l’Assemblea Costituente del 1946 partorì nel 1947 e promulgò l’anno successivo, nel 1948; piuttosto che piantare un ulivo, verranno poste due targhe commemorative dagli “Accademici di via Galantara”, una sulla pianta d’alloro per il Centenario e una su una pianta di nespolo per i 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Tutto sembra pronto perché la Storia, insieme ai suoi protagonisti, possa essere raccontata e ricordata in un trittico di incontri che accompagnerà gli afosi pomeriggi primaverili-estivi del quartiere Tiburtino.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento