Botteghe storiche del II municipio premiate all’Auditorium

Domenica 15 marzo 2009 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica

“Botteghe Soriche del II Municipio” è il nome della manifestazione, fortemente sostenuta dall’Assessore alle Attività Produttive Mario Mancini, che avrà luogo domenica 15 marzo 2009 alle ore 16,30 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium di Roma.

Nel corso dell’evento, saranno consegnati gli attestati agli operatori che, con oltre mezzo secolo di attività svolta nell’ambito della stessa famiglia, hanno contribuito alla valorizzazione del commercio di qualità del II Municipio.

“Le Botteghe storiche svolgono un ruolo determinante contro la massificazione delle produzioni e la loro specializzazione consente la sopravvivenza di molte attività artigianali e micro-aziende della città” ha dichiarato Mancini.

Il programma della manifestazione prevede il concerto dell’orchestra della Scuola Musicale Giuseppe Sinopoli, composta da circa 40 ragazzi tra gli 11 ed i 14 anni.

“Si tratta di una scuola che svolge la sua attività da oltre quaranta anni sul territorio del II Municipio – evidenzia l’Assessore – la cui partecipazione creerà una sorta di anello di congiunzione tra il passato ed il presente, rappresentato dalle Botteghe Storiche, ed il futuro, interpretato dai giovani alunni della scuola”.

Mancini ha inoltre ricordato che “il II Municipio è il primo a Roma a promuovere questa iniziativa che auspichiamo sia da modello anche per gli altri Municipi di Roma”.

Tale manifestazione consentirà alle Botteghe Storiche di vedere finalmente riconosciuti i loro sacrifici per un’attività che, oltre al ruolo puramente commerciale, è ormai da anni un vero e proprio punto di riferimento per gli abitanti del Municipio.

Ricco l’elenco dei premiati del 2009, che comprende molteplici attività commerciali, dalle pasticcerie ai ristoranti, dalle rivendite di generi alimentari all’abbigliamento, dai bar alle farmacie ed alle enoteche

Si tratta di commercianti, che hanno dedicato la vita alle proprie attività, tramandando alle generazioni future il valore della cultura e del rispetto del lavoro e che ha indotto molti operatori a perseverare nonostante le difficoltà.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento