

Il provvedimento della giunta comunale fa scattare le proteste della Consap
Dal 26 Ottobre 2007, tutte le Zone a Traffico Limitato di Roma ( Rione Monti , Trastevere , Centro Storico , Testaccio , San Lorenzo ) vedranno la chiusura ai non autorizzati dalle ore 21.00 fino alle 03.00. Così ha stabilito la giunta comunale.
Questo vuol dire che per accedere ai varchi dalle 21 in poi bisognerà essere muniti del permesso d’accesso del costo di circa 200 euro.
Questo provvedimento ha scatenato la protesta della Consap, la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia.
Il maggiore sindacato autonomo di Roma e provincia si batte per i propri poliziotti e per tutti i lavoratori notturni romani, ritenendo paradossale dover far pagare loro una tale cifra per recarsi sul posto di lavoro. “Ormai il bicchiere è davvero colmo – sostiene Giovanni Guerrisi – segretario provinciale della Consap a Roma – E’ già da tempo che invochiamo di avere il permesso d’accesso alla Z.T.L. a tariffa agevolata. Perché ritengo ingiusto dover pagare una somma per andare in servizio.
E la risposta è stata il cambiamento dell’orario dei varchi z.t.l a Roma che invece di agevolarci penalizzerà tutta quella categoria di lavoratori che deve andare a lavorare di notte e che svolge la turnazione h 24. Per noi poliziotti, le situazioni poi sono davvero particolari, perché la maggior parte delle sedi dei nostri uffici è nel centro storico e le chiamate per andare a lavoro giungono, a volte, imprevedibili e a tutte le ore. Di giorno il problema è risolvibile con i mezzi di trasporto, ma la sera e la notte, quando i mezzi pubblici dimezzano le corse e la metro chiude, la questione diventa complessa”.
I reclami della Consap a Roma, riguardano anche il parcheggio negli spazi adiacenti le stazioni metro “anche qui – dice Guerrisi – altro problema legato alla poca considerazione che si ripone sulle forze dell’ordine. Infatti, dobbiamo pagare il parcheggio pur essendo in possesso della tessera “metrebus di servizio” . Neanche un comune cittadino, è tenuto a pagarlo perché l’abbonamento prevede l’esenzione dal pagamento del parcheggio. A noi invece no, noi dobbiamo pagare”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.