Categorie: Incontri e Convegni
Municipi:

Festa de L’Unità a Marino

Dall'8 al 18 settembre un programma ricco di avvenimenti. Novità: le giornate di "contaminazione culturale"

E’ al via la Festa de L’Unità organizzata dai Ds di Marino (www.dsmarino.it)  con un programma ricco di eventi e manifestazioni. La Festa aprirà i battenti l’8 settembre e fino al 18 ospiterà a Villa Desideri, in pieno centro storico, dibattiti, mostre, concerti, film, teatro e tante collaborazioni con realtà cittadine. Ci sarà, infatti, uno spazio dedicato all’Istituto d’Arte di Marino che terrà alla Festa una mostra estemporanea, con l’Oratorio San Barnaba è stata organizzata una tombolata marinese, il cui ricavato andrà allo stesso oratorio e, infine, la collaborazione con i Comitati di Quartiere, invitati permanenti della Festa.

“Quella di quest’anno è stata pensata soprattutto come una Festa per i marinesi – afferma il Segretario della sezione Ds di Marino Sandro Caracci – volevamo una Festa che fosse di tutti e dove tutti possano trovare lo spazio che Marino non offre in concreto nel resto dell’anno. L’esperienza dello scorso anno, con una partecipazione record, ci ha fatto capire che la Festa de L’Unità è un momento di aggregazione importante, a prescindere anche dal colore politico, quindi l’apertura di quest’anno è un esperimento importante e speriamo abbia lo stesso successo del 2004”.

Il tema principale della Festa è “Resistenza e democrazia” e sarà celebrato con una mostra sulla Resistenza nei Castelli Romani e sul Litorale e da un dibattito che si terrà il 14 settembre in collaborazione con Anpi e Anppia. Al dibattito interverranno partigiani che racconteranno le loro storie, l’On. Carlo Leoni, capogruppo Ds nella Commissione Affari Costituzionali della Camera e il Prof. Ugo Mancini che ha scritto vari saggi sulla Resistenza castellana.

Novità di quest’anno sono i venerdì di ‘Contaminazioni’, durante i quali, oltre a dibattere sull’immigrazione e sui diritti dei ‘nuovi cittadini italiani’, si potranno gustare la cucina tipica, la musica, la poesia e i costumi di Marocco, Romania e Brasile, in collaborazione con l’Associazione Philoxenia.
Ancora, le singole giornate a tema riguarderanno il consumo intelligente e vedranno una ‘lezione-dibattito’ su come risparmiare senza rinunciare alla qualità dei prodotti con la Federconsumatori, la rivista ‘Il Salvagente’ e la Cooperativa Agricola Decima.

La Sinistra Giovanile ha organizzato un dibattito sulle opportunità e l’occupazione dei giovani in Europa, al quale parteciperanno Ramon Magi, Presidente dell’Eurodesk Italy, Giacomo Filibeck, Presidente dell’ECOSY e Roberto Speranza, della Sg nazionale.

I temi del lavoro e dell’ambiente saranno affrontati con due dibattiti che vedranno impegnati la CGIL, le categorie e ancora l’assessore regionale all’Ambiente, Angelo Bonelli, i Sindaci castellani, Legambiente e Sinistra Ecologista.

Al Festival Rosso Rock di quest’anno suoneranno 17 gruppi, a fronte di più di 80 richieste pervenute alla Sinistra Giovanile. Ospiti d’eccezione gli RFC, ska band napoletana che ha all’attivo collaborazioni con Roy Paci, Punkreas, Banda Bassotti e Meganoidi; Stefano Pavan, il cantautore castellano che oltre a tenere un concerto per la serata finale, presenterà il suo libro ‘Jackroad’ e i Macondo Express, la prima coverband dei Modena City Ramblers.

Anche quest’anno ci sarà lo spazio teatrale con la Compagnia Il Canovaccio e con gli Aguas che porteranno sul palco la musica e la poesia brasiliane e per il cineforum con la proiezione pomeridiana e notturna di ben 17 tra film e dossier (Beppe Grillo e Carlo Lucarelli).

Allo spazio mostre parteciperanno vari artisti tra pittori, scultori e fotografi, e sarà attivo anche un ampio spazio Libreria.

Domenica 18 settembre, giornata finale, chiusura con un dibattito dal titolo ‘I Ds e la sfida del buon governo’ al quale sono invitati tutti i partiti dell’Unione e a cui parteciperà Massimo Pompili, vicepresedente della Giunta Marrazzo, Renzo Carella, della Segreteria Ds Lazio e l’On. Antonio Rugghia, Deputato Ds e Segretario della Federazione Ds Castelli.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento