Categorie: Incontri e Convegni
Municipi:

Forte Portuense: tanti eventi in programma per l’estate

Cinema, teatro e visite guidate

Il Forte Portuense, fortificazione militare che si trova in via Portuense 514, è stato ceduto al XV Municipio per adibirlo ad usi pubblici.

Il Forte ha una sua storia e rappresenta sicuramente un monumento di grande importanza per il Municipio: venne progettato e costruito tra il 1877 e il 1891 per difendere Roma, in seguito rimase attivo come fortificazione militare per poi essere smantellato e definitivamente abbandonato negli anni ’50.

Era rimasto così per decenni, come proprietà del demanio statale, ma ora la struttura verrà finalmente aperta al pubblico, dopo un anno di lavori di bonifica e restauro costati un miliardo e seicento milioni di vecchie lire. Sul territorio del Forte erano infatti ancora presenti molte bombe ed è stato necessario rimuoverle. Inoltre sono stati ristrutturati l’intero edificio a due piani (per un totale di 2.500 metri quadrati) e i due ettari di parco che lo circondano.

Fu l’allora ministro della Cultura Giovanna Melandri a firmare l’accordo con il governatore del Lazio per restaurare il Forte e restituirlo ai cittadini romani, in modo che potessero conoscere questa parte fondamentale del patrimonio culturale di Roma.

L’occasione sarà proprio l’estate Arvalia 2005, per la quale il XV Municipio sta organizzando un fitto programma di eventi, con feste, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti e molte altre iniziative.

Il bando di gara per l’estate al Forte Portuense era partito a giugno e nel frattempo sono già stati completati gli ultimi interventi per la delimitazione e l’apertura dell’area verde.

Per quanto riguarda lo spazio interno, l’idea è quella di aprirlo ai cittadini dopo alcuni lavori di messa in sicurezza, approfondendo la storia di questa struttura militare attraverso visite guidate.

Si sta anche pensando di aprire al suo interno una biblioteca pubblica o di adibirlo ad un uso misto pubblico e privato.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento