Maturità 2014, poche ore al via

Mercoledì 18 giugno inizia il viaggio degli studenti italiani verso il diploma

Si inizia domani, 18 giugno alle ore 9, quando i maturandi 2013/2014 dovranno tornare per l’ultima volta sui banchi di scuola per affrontare la prima prova scritta: il tema di italiano. Quattro sono le tipologie di traccia scelte dal Ministero: analisi e commento di un testo letterario, svolgimento di un saggio breve o di un articolo di giornale, svolgimento di un tema storico e svolgimento di un tema di attualità.

maturita-2013-commissari-esterni-commissioni-domani-venerdi-31-maggio-come-e-dove-trovare-onlineOrmai già da diversi giorni impazza sul web il ‘tototema’. Per l’analisi del testo le ipotesi più gettonate sono Gabriel Garcia Marquez, data la scomparsa dell’autore durante l’anno scolastico, e i ‘classici’ Pascoli, Quasimodo e Pirandello.

Per il tema di attualità i più quotati sono i dieci anni di Facebook e il pontificato di Papa Francesco, ma anche i disastri meteorologici che hanno colpito l’Italia e il resto del mondo. Il tema storico potrebbe avere al centro dell’analisi il centenario dallo scoppio della prima guerra mondiale o la scomparsa di Nelson Mandela, mentre il saggio breve ha un ampio ventaglio di ipotesi tra cui quella dell’Expo che vedrà a breve l’Italia scenario della manifestazione.

Segue, giovedì 19, la seconda prova, diversa a seconda dell’indirizzo scolastico prescelto, per la quale il MIUR ha designato le materie oggetto
d’esame: Greco al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Lingua straniera al Liceo linguistico, Pedagogia al Liceo pedagogico, Economia aziendale ai Ragionieri, Estimo ai Geometri, Alimenti e alimentazione all’Istituto Professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione.

keep-calm-and-maturita-2014Dopo un weekend trascorso alternando una ripetizione in extremis ad una partita dei Mondiali di Calcio, gli studenti saranno chiamati lunedì 23 a sostenere l’incognita della terza prova, elaborata interamente dalla commissione esaminatrice. La stessa commissione decide quali materie inserire, le modalità di svolgimento e la durata della prova, in base alla tipologia di prova proposta, in accordo alle direttive ministeriali.

Una volta pubblicati i quadri con le valutazioni delle prove scritte, queste ultime cederanno il passo alla prova orale, la più temuta e rilevante a livello di punteggio: ben 30 punti sono in gioco infatti in quest’ultimo step. A sorteggiare la lettera dell’alfabeto degli sfortunati/fortunati che dovranno aprire le interrogazioni sarà uno studente nel corso della prima prova.

Non ci resta che fare il nostro in bocca al lupo ai maturandi del 2014!


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento