Municipi:

Nominati dal sindaco i nuovi membri del Cda dell’Acea

Sono Giancarlo Cremonesi, presidente, Geminello Alvi e Paolo Bassi

Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha nominato i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione dell’azienda.

Alemanno, preso atto delle dimissioni del dottor Fabiano Fabiani, del dottor Luigi Spaventa e della dottoressa Luisa Torchia, membri del Cda di indicazione del primo cittadino della Capitale, ha proceduto alla nomina, quali nuovi componenti, dell’avvocato Giancarlo Cremonesi, del dottor Geminello Alvi e del dottor Paolo Bassi. Il Sindaco, inoltre, ha proposto quale presidente di Acea Spa l’avvocato Giancarlo Cremonesi. 

Ecco chi sono i nuovi membri del Cda.

GIANCARLO CREMONESI – Imprenditore romano, laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma.
Già Vicepresidente con delega alla linea sindacale dell’ACER ha ricoperto diversi incarichi di rilievo nell’ANCE (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) e in ANCE LAZIO – URCEL (Unione Regionale dei Costruttori Edili del Lazio). In particolare è stato Amministratore Delegato della Fidurcel SpA, società che opera nel settore dei servizi finanziari e generali per le imprese di costruzioni.
Consigliere di Amministrazione di società operanti nel settore finanziario: Lazio Lis SpA – Gruppo Filas; Fidurcel Broker Srl; Cassa Edile della Provincia di Roma; Banca Popolare di Roma. In rappresentanza della Filas SpA ha ricoperto la carica di Consigliere di Amministrazione in Società operanti nel settore dell’informatica.
È stato Consigliere di Amministrazione e Membro del Comitato Esecutivo di Sviluppo Lazio SpA, Presidente del Consiglio di Amministrazione di BIC Lazio SpA società partecipata principalmente da Regione ed Unione Regionale delle CCIAA nel settore della promozione d’impresa.
Attualmente è Consigliere di Amministrazione di Sviluppo Lazio Spa e di numerose Società di Costruzioni.
Dal 27 giugno 2007 è Presidente dell’ACER – Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia.

GEMINELLO ALVI – Nato ad Ancona nel 1955 si è laureato in Economia e Commercio nel 1979.
Nel 1986 ha lavorato presso il BIT, Bureau International du Travail, di Ginevra come economista ad Addis Abeba (Etiopia).
Dal 1 maggio 1987 al 30 giugno 1989 è stato assistente del governatore onorario della Banca d’Italia, professor Paolo Baffi presso la Bank for International Settlements di Basilea.
E’ stato professore universitario di Economia Politica presso il Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo di Castellanza, di Organizzazione Finanziaria Internazionale alla Facoltà di Scienze Politiche della Università di Macerata e presso l’Università di Ancona.
E’ stato inoltre ricercatore presso il dipartimento di Economia, SPBU, dell’Università di San Pietroburgo, Russia e membro del Comitato imprenditoriale italo-russo.
Intensa la sua attività editoriale e le sue corrispondenze giornalistiche. E’ stato infatti editorialista e corrispondente per i quotidiani “Il Giornale”, “La Repubblica”, “L’Espresso”, il “Corriere della Sera” e per la rivista “Limes” di cui ha fatto parte del Comitato scientifico . Ha collaborato, in qualità di esperto economico e membro del Comitato scientifico per la Fondazione Italia-Russia, la Fondazione Enrico Mattei dell’Eni, la Fondazione Operandi, ha collaborato, inoltre, con la Fondazione Lelio Basso e con la Fondazione Bordoni. Dal 2004 è socio dell’Aspen. E’ stato inoltre membro esperto del Cnel (2005) e del Consiglio Esperti del Ministero dell’Economia e delle Finanze (luglio 2004).
Ha scritto otto libri, tra i quali, il Secolo Americano (1996); Vite fuori del Mondo (2001); “Ai Padri perdono” (2003); “L’Anima e l’Economia” (2005); “Una Repubblica fondata sulle Rendite” (2006).

PAOLO BASSI  – Nato a Ferrara il 15/04/1950. Sposato. Un figlio. Laureato in sociologia. Studi in fisica e business administration in Francia e USA.
Dal 1978 consulente con primarie società di Management Consulting internazionali, come Mac Group, Boston ( USA ), di cui fu partner fino al 1992.
Si indirizza verso consulenze di direzione di natura strategica, finanziaria e organizzativa legate alla riorganizzazione di grandi gruppi (in particolare del Gruppo Montedison) e allo sviluppo di nuove iniziative svolgendo la propria attività in Italia, Francia e Stati Uniti.
In particolare si dedica allo sviluppo di processi di internazionalizzazione di aziende europee, seguendo acquisizioni estere, mergers tra aziende di diversi paesi e operazioni finanziarie internazionali in collegamento con le maggiori banche d’affari europee e statunitensi.
Come Presidente della Banca Popolare di Milano si è occupato in modo specifico del settore bancario e finanziario internazionale.
Fino al 2006 è stato docente di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Corso di Laurea in Informatica, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano/Bicocca.
Nel corso dell’attività professionale ha ricoperto cariche di Consigliere di Amministrazione e di Presidente di Consigli di Amministrazione.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento