

Resteranno attivi i collegamenti periferici in subaffidamento e i bus Cotral, oltre alla ferrovia Roma Nord e alla Metromare
Chi si sposta oggi con i mezzi pubblici a Roma dovrà armarsi di pazienza. Giovedì 4 settembre si apre infatti con uno sciopero di 4 ore del personale Atac, proclamato dal sindacato Sul, che dalle 8:30 alle 12:30 fermerà bus, metro, tram, filobus e la ferrotranvia Termini–Centocelle.
La protesta non coinvolgerà però tutti i servizi: resteranno attivi i collegamenti periferici in subaffidamento e i bus Cotral, oltre alla ferrovia Roma Nord e alla Metromare.
Attenzione però: durante lo sciopero, anche se alcune stazioni della metro dovessero rimanere aperte, scale mobili, ascensori e biglietterie potrebbero non funzionare.
Le ragioni della mobilitazione toccano diversi punti caldi: dai turni del personale ai problemi legati ai pasti degli operatori, passando per la sicurezza della rimessa di Portonaccio, la mancanza di servizi igienici nei capolinea e le criticità del settore biglietterie.
Ma i disagi non si fermano qui. In serata, dalle 21:00 di oggi fino alle 18:00 di domani, venerdì 5 settembre, scatterà anche uno sciopero di 21 ore del personale Trenitalia, con ripercussioni su Frecciarossa, Intercity e Regionali. Alcune corse saranno garantite, soprattutto per i pendolari del Lazio, ma i disagi saranno inevitabili.
E come se non bastasse, il weekend si preannuncia complicato: per i lavori di installazione del nuovo ponte Giulio Rocco, la metro B sarà completamente chiusa il 6 e 7 settembre, mentre l’8 settembre lo stop riguarderà la tratta San Paolo–Rebibbia.
Modifiche anche alla ferrovia Roma-Lido: il servizio sarà limitato tra Vitinia e Porta San Paolo, mentre resterà attiva la tratta Vitinia–Cristoforo Colombo.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.