Piazzale Metronio: terminati i lavori di riqualificazione

L'assessore ai Lavori Pubblici, Pucci: “Con questo intervento proseguiamo nell’opera di ripristino del decoro che è uno dei principali obiettivi dell’amministrazione"

Sono terminati, venerdì 24 luglio, i lavori di riqualificazione di Piazzale Metronio, iniziati lo scorso 14 maggio. “Con questo intervento- afferma in una nota Maurizio Pucci, assessore ai Lavori Pubblici di Roma Capitale – proseguiamo nell’opera di ripristino del decoro che è uno dei principali obiettivi dell’amministrazione, come dimostrano anche lo spostamento dei camion bar dalle zone di pregio e la sperimentazione in corso alla Stazione Termini”.

Il progetto esecutivo della riqualificazione di Porta Metronia è stato elaborato dall’Agenzia della Mobilità e consegnato da Roma Metropolitane al Consorzio Metro C.

dellaglio piazzale post lavoriL’invasività dell’intervento è stata ridotta al minimo anche dal punto di vista ambientale dato che non è stato sacrificato nessun albero tra quelli presenti nell’area. Sono stati finalmente eliminati i new jersey e le transenne che, da circa sei anni, regolavano il flusso veicolare, e sono stati realizzati una  rotatoria,  gli spartitraffico e gli altri elementi di arredo urbano (parapedonali), congeniali sia alla messa in sicurezza della viabilità, sia al ripristino del decoro dell’area. È stata rifatta la segnaletica orizzontale e verticale.

I materiali utilizzati sono in linea con quelli a suo tempo utilizzati nei giardini creati accanto alle Mura e realizzati dall’Unità Organizzativa Città Storica che ha approvato il progetto esecutivo.

L’intervento nel suo complesso ha garantito all’area una sistemazione idraulica tale da ottimizzare la captazione delle acque piovane (pendenze, caditoie, tombini) e tutto ciò sarà complementare e compatibile alla cantierizzazione prevista tra un anno per la realizzazione della Stazione Amba-Aradam Ipponio della Linea C della Metropolitana.

La riqualificazione della Piazza ha anticipato dunque la realizzazione della Stazione Metro ma nulla di quanto fatto sarà toccato dalla futura cantierizzazione.  I costi dell’operazione sono stati a carico del Consorzio Metro C. I lavori di sistemazione sono stati realizzati in 60 giorni lavorati.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento