Municipi: | Quartiere:

Pirandelliana 2015: XIX edizione

Parte giovedì 9 luglio con "Sei personaggi in cerca d’autore". Andrà avanti per un mese

Ogni estate nel giardino della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, all’Aventino, Marcello Amici, con la sua Compagnia Teatrale La Bottega delle Maschere, porta in scena Luigi Pirandello.

La Pirandelliana, in questa edizione 2015, è arrivata al suo diciannovesimo anno. E la sete dell’opera del drammaturgo di Girgenti, da parte degli spettatori, non si placa. Le due opere rappresentate sono un classico pirandelliano – Sei personaggi in cerca d’autore (in scena il martedì, il giovedì e il sabato) – e quattro atti unici – L’imbecille; Bellavita; L’uomo dal fiore in bocca; La patente (in scena il mercoledì, il venerdì e la domenica).

pirandelloSi parte giovedì 9 luglio con i Sei personaggi. Venerdì sarà la volta dei quattro atti unici. Poi, come al solito, i due lavori pirandelliani, si alterneranno fino all’ultima replica del 9 agosto.

Trama

Sei personaggi in cerca d’autore. In un teatro, una compagnia sta provando il giuoco delle parti, di Luigi Pirandello. Sei persone – il padre, la madre, il figlio, la figliastra, il giovinetto e la bambina – salgono sul palcoscenico, raccontando di essere sei personaggi in cerca d’autore, rifiutati dallo scrittore che li ha concepiti. Chiedono al capocomico di dar loro vita artistica mettendo in scena il loro dramma. Dopo qualche resistenza, il capocomico si convince. Il dramma può iniziare.

L’imbecille. Redazione di un giornale di provincia. Arriva la notizia della morte di un giovane gravemente ammalato di tisi. Si è suicidato impiccandosi. Il cinico direttore del giornale commenta: “Prima di morire, poteva andare a Roma e uccidere un senatore. Gli avrei pagato il viaggio. Così è morto proprio da imbecille”. Un giovane studente ascolta le parole del direttore. Anche lui è malato di tisi, ma non vuole passare per un imbecille. Vuole far pagare tali affermazioni al cinico direttore.

Bellavita. Un povero marito, tradito dalla moglie e deriso da tutto il paese, rimasto vedovo, medita la vendetta. Si mette a seguire come un’ombra, l’ex amante di sua moglie. Vuole condividere con lui il dolore per la perdita della donna amata da entrambi. Bellavita diventa l’ombra dell’amante di sua moglie. L’ombra del rimorso.

L’uomo dal fiore in bocca. Un uomo, nella notte, parla con un passeggero che ha perso il treno. Gli racconta tante cose e alla fine confida che la morte è passata e gli ha ficcato in bocca un fiore, dal nome strano, epitelioma, dicendogli: “Ripasserò tra otto o dieci mesi”.  L’uomo chiederà uno strano favore al passeggero.

La patente. Un povero padre di famiglia, Chiarchiaro, perde il lavoro perché accusato di essere uno iettatore. Moglie paralitica da tre anni, che giace in un fondo di letto, e due figliuole. Davanti al giudice, l’uomo si maschera da iettatore. Chiede il riconoscimento ufficiale di quella sua potenza terribile, l’unico suo capitale. Una patente di iettatore, con la quale iniziare una nuova vita.

Pirandelliana 2015 – XIX Edizione

9 luglio-9 agosto: Giardino della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, in Piazza Sant’Alessio 23

La Bottega delle Maschere, presenta: Sei personaggi in cerca d’autore; L’imbecille; Bellavita; L’uomo dal fiore in bocca; La patente

Con: Marcello Amici, Marco Vincenzetti, Paola Tripodo, Anna Varlese, Giacomo Bottoni, Davide De Angelis, Cristina Cubeddu, Mario De Amicis, Alessandra Ferro, Valerio Serraiocco, Giulia Nardinocchi, Carlo Bari

Spettacoli: martedì-domenica- ore 21.15

Biglietti: intero 14 euro; ridotto 12 euro

INFO: 06.6620982 – www.labottegadellemaschere.it


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento