Municipi: | Quartiere:

Pirandelliana 2017: la XXI edizione

Marcello Amici e la sua compagnia, La Bottega delle maschere, portano in scena due commedie scritte dal drammaturgo siciliano nel 1917

Ventuno anni! La Pirandelliana di Marcello Amici è ormai un’istituzione. Quest’anno lo splendido Giardino della Basilica di Sant’Alessio, all’Aventino, ospiterà due commedie scritte dal drammaturgo di Girgenti, nel 1917: “Così è (se vi pare)” e “Pensaci, Giacomino”.

Marcello Amici

La prima giovedì 6 luglio 2017, con la commedia che poggia sul tema dell’inconoscibilità del reale, “Così è (se vi pare)”. Poi avanti come di consueto, a giorni alterni, fino a domenica 6 agosto con l’ultima replica di “Pensaci, Giacomino”.

Nell’anno del centocinquantesimo anniversario della nascita di Luigi Pirandello, la Bottega delle Maschere affronta il grottesco della solitudine esistenziale e la capacità di costruire nuovi modi di convivenza con la diversità.

Così è (se vi pare), rappresentata il 18 giugno 1917 al Teatro Olimpia di Milano, fu l’unica parabola veramente cara a Pirandello. Tratta dalla sua novella “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”, si può definire come la commedia limite in ogni senso. La più meccanica e crudele, perché la più nitida e coerente. La meno persuasiva e la più sincera. E anticipa, anche meglio dei Sei personaggi in cerca di autore, il nuovo teatro. È un palcoscenico totale, un arsenale delle apparizioni in cui si dipanano i momenti intensi di un Novecento teatrale alla base della drammaturgia contemporanea.

Pensaci, Giacomino!, invece, fu pubblicata il 1° aprile e il 1° giugno 1917 sulla rivista “Noi e il mondo”. È il trionfo della spontaneità, della follia, dell’irrazionale. Un irrazionale solo in confronto a ciò che si è soliti chiamare ragione. In sé è ragione, è logica anch’esso. In questo straordinario lavoro, la logica pirandelliana raggiunge il suo culmine. La regia ha colto, lavorando alla siciliana, i tratti umoristici della commedia e li ha estesi a quelli ombrosi, sghembi e ironici scovati tra le pieghe della messinscena. È un Pirandello fatto di apparente genuinità popolaresca, ma è sempre il raffinato, ironico e amletico scrittore pieno di rimandi e di sottili allusioni.

 

Giardino della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino (piazza Sant’Alessio 23)

6 luglio-6 agosto, ore 21.15

PIRANDELLIANA 2017 (XXI EDIZIONE)

La Bottega delle Maschere, presenta:

Così è (se vi pare): martedì, giovedì e sabato

Pensaci, Giacomino!: mercoledì, venerdì e domenica

con: Marcello Amici, Marco Vincenzetti, Anna Varlese, Tiziana Narciso, Lorenzo D’Agata, Umberto Quadraroli, Antonino Anzaldi, Giorgia Battistoni, Chiara Caroletti, Eleonora Liuti, Davide De Angelis, Francesca Di Meglio, Lucilla Di Pasquale, Fabio De Horatiis

regia: Marcello Amici

Biglietti: 15 euro (ridotto 13 euro)

INFO: 06.6620982 – www.labottegadellemaschere.it


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento