

Ghera: "In due anni la Giunta ha avviato un piano di investimenti mai fatto prima"
Sono ufficialmente partiti i lavori di riqualificazione della stazione di Acilia della ferrovia regionale Roma-Lido.
L’intervento, affidato ad Astral e finanziato con 3,3 milioni di euro di fondi regionali, rientra nel piano più ampio di manutenzione ordinaria e straordinaria voluto dalla Giunta regionale dal 2022 a oggi. Nel programma è compresa anche la vicina stazione di Vitinia.
«In questi due anni e mezzo – ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti, Fabrizio Ghera – abbiamo avviato un percorso di riqualificazione delle infrastrutture ferroviarie atteso da anni.
Sulla Roma-Lido abbiamo già aperto la nuova stazione di Acilia Sud e, entro l’anno, partiranno i cantieri per Torrino Mezzocammino e Giardino di Roma. Stiamo rifacendo la linea aerea, abbiamo rinnovato l’armamento ferroviario e investito sui rotabili grazie a Cotral. Il nostro obiettivo è restituire ai cittadini un servizio più efficiente, dopo anni di scarsa manutenzione».
Gli interventi nella stazione comprendono:
rifacimento del rivestimento in ceramica e impermeabilizzazione delle coperture;
nuova pavimentazione delle banchine;
sostituzione delle coperture trasparenti delle discenderie;
tinteggiature interne e sistemazione del fabbricato viaggiatori;
ristrutturazione del giardino e delle recinzioni interne;
restyling del fabbricato del Capo Stazione e della vecchia sottostazione elettrica.
Dal 1° luglio 2022, con il subentro della Regione Lazio nella gestione, sono stati avviati interventi senza precedenti:
ripristinato il 100% di scale mobili e ascensori (in precedenza, 9 scale mobili su 12 e 16 ascensori su 20 erano fuori uso);
inaugurata la nuova stazione di Acilia Sud (agosto 2025);
affidati i lavori per Torrino Mezzocammino e Giardino di Roma;
completato il rifacimento dell’armamento ferroviario (2024);
in corso il rifacimento e adeguamento della linea aerea, con termine previsto per la primavera 2026;
avviati lavori di riqualificazione nelle stazioni di Lido Centro, Castel Fusano, Casal Bernocchi e Tor di Valle.
Tra gli interventi più rilevanti:
nuova stazione di Ostia Antica, pensata come porta d’accesso al sito archeologico;
riqualificazione di Porta San Paolo con fondi giubilari;
introduzione di un nuovo sistema digitale di comunicazione terra-treno (tecnologia TETRA) e di supervisione centralizzata degli impianti;
realizzazione del nuovo deposito/officina a Lido Centro, finanziato con 58 milioni di euro, per la manutenzione e il ricovero dei convogli, separato dalla linea B della metro.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.