Municipi:

Una nuova fermata sulla ferrrovia Roma- Lido

Il presidente del XIII municipio, Paolo Orneli presenta il progetto della stazione “Malafede- Giardini di Roma”

Sabato 13 ottobre 2007 il presidente del municipio XIII, Paolo Orneli, assieme all’assessore municipale alla Mobilità e alle Opere Pubbliche, Paolo Solvi e al presidente della commissione municipale alla Mobilità, Maurizio Cursi, ha presentato il progetto della nuova stazione "Malafede-Giardini di Roma" della ferrovia metropolitana Roma-Lido.

La nuova fermata ferroviaria prevista lungo la via Erminio Macario ed in asse con la via Domenico Modugno. Il progetto, ora all’esame della Conferenza dei Servizi, si dovrebbe articolare su tre livelli: Il primo a quota del ferro (+ mt. 13,00) è destinato alle banchine lunghe 150 mt, delle quali 100 mt coperte da tettoie. Il secondo a livello della quota stradale (+ mt. 16,35) è destinato all’atrio d’ingresso alla fermata ferroviaria ed a locali per servizi connessi con accesso diretto dalla strada. Il terzo a quota (+ mt. 20,00) è destinato alla galleria con i passaggi per la discesa alle banchine attrezzati con la biglietteria e i tornelli, agli spazi per servizi connessi e ai percorsi per l’accesso alla copertura dell’edificio del comparto Z19.

“Si tratta – afferma Paolo Orneli, presidente del XIII Municicpio – del primo passo per la realizzazione di un progetto fortemente voluto dall’amministrazione municipale, che sarà interamente finanziato con i fondi privati delle opere a scomputo del piano di urbanizzazione del quartiere Giardini di Roma. Un progetto da 10 milioni di euro che consentirà ai cittadini di scegliere una valida alternativa di trasporto pubblico, garantendo trasferimenti più rapidi e agevoli soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti quotidiani da e verso la sede di lavoro. Il quartiere di Malafede-Giardini di Roma – aggiunge il presidente Orneli – ha una consistenza di circa diecimila abitanti; il bacino di utenza della fermata, comprendente anche le realtà territoriali limitrofe, è stimato intorno a quindicimila unità. Va da se che la realizzazione della nuova infrastruttura consentirà di alleggerire il flusso veicolare sulla via del Mare e sulla Cristoforo Colombo, garantendo un netto miglioramento della qualità della vita dei cittadini".


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento