Al via il Gelato Festival di Roma

Fino al 18 maggio all’Auditorium Parco della Musica

Le nuove tendenze dell’arte della gelateria sono da Gelato Festival Roma 2014, la manifestazione dedicata a cultura, innovazione e creatività del gelato, in corso fino a domenica 18 maggio all’Auditorium Parco della Musica a Roma (ingresso libero, orari: venerdì e sabato 12-24, domenica 12-20).

gelato festivalI maestri gelatieri puntano su ingredienti genuini e di qualità, prodotti Doc, Igp, biologici e varietà a km 0 per offrire sensazioni e gusti inediti agli amanti del dolce freddo.

Fra le proposte degli undici maestri gelatieri che si sfidano a colpi di creatività, grande spazio è riservato ai sapori che si ispirano ai vitigni locali e ai frutti più particolari, per cui l’abbinamento con il gelato può rappresentare una forma di riscoperta. Di rilievo anche i mix più azzardati: lo zafferano entra nel laboratorio di gelateria e si sposa con crema e caramello, il fior di bufala incontra le arance candite e mandorle, le fragole biodinamiche il vino e la ricotta. Nelle vetrine gelato compaiono anche prodotti della tradizione, come le ciambelline al vino.

gelato1Questi i maestri gelatieri in gara a Roma con i loro gusti:
ROBERTO IACOZZILLI (Gelateria Cremì, Roma) – Gusto: Roma e dintorni, GIAMPAOLO DOTI (Gelateria Ghibli, Marina di Campo in provincia di Livorno) – Gusto: Sacher, DARIO ROSSI (Gelateria Greed, Labico in provincia di Roma) – Gusto: Monti Predestini, GABRIELE PASSARELLI (Gelateria La Regina, Angri in provincia di Salerno) – Gusto: Costa Sorrentina, ALFONSO PORRINO (La Cornetteria Cafè, Caserta) – Gusto: Nok&Crok, DOMENICO FARGNOLI (Stendal Bar, Roma) – Gusto: Cioccolato amaro fondente, VALERIO ESPOSITO (Gelateria Tonka, Aprilia in provincia di Latina) – Gusto: Ciambelline al vino, GIUSEPPE BASSANELLI (Gelateria I Mannari, Roma) – Gusto: Fior di bufala con arance candite e mandorle, ELIA ALESSANDRO (Gelateria Alex, Guagnano in provincia di Lecce – Gusto: Passion Noisette GIAMPIERO BURGIO (Gelateria Gippino, Lastra a Signa in provincia di Firenze) – Gusto: Caruso e AROA MONGE (Gelateria San Cesareo, San Cesareo in provincia di Roma) – Gusto: Uva fragola alla catalana.

A riscoprire i prodotti locali, mixarli e rielaborarli in chiave gelato saranno oltre cento maestri gelatieri selezionati da Gelato Festival e che animeranno dieci tappe in Italia e cinque in Europa. In tour per la mostra itinerante, partita da Firenze il primo maggio e arrivo ad Amsterdam il 10 agosto, che racconta la storia, la cultura e l’innovazione dell’arte di fare il gelato, ci sarà anche il Buontalenti, il laboratorio mobile di gelato artigianale più grande mai costruito. Gelato Festival nasce nel 2010 a Firenze con l’idea di celebrare le origini fiorentine del gelato, creazione attribuita a Bernardo Buontalenti a servizio dei Medici nel 1559, e di farle conoscere in tutto il mondo.

Queste le tappe principali del calendario 2014: Firenze (1-4 maggio), Lecce (8-11 maggio), Roma (15-18 maggio), Milano (22-25 maggio), Nizza (29 maggio-1 giugno), Torino (5-8 giugno), Verona (12-15 giugno), Napoli (19-22 giugno), Viareggio (26-29 giugno), Senigallia (3-6 luglio) Barcellona (17-20 luglio), Parigi (24-27 luglio) e Amsterdam (7-10 agosto).
Orari: venerdì-sabato 12 – 24, domenica 12-20. Ingresso libero.

La Gelato Card
L’ingresso al Gelato Festival è gratuito. Chiave d’accesso per il percorso degustativo è la Gelato Card che dà diritto a cinque assaggi e a un Gelato Cocktail, il gelato in versione da bere realizzato grazie agli sciroppi di Fabbri. La Gelato Card può essere condivisa da più persone e utilizzata durante tutti i giorni del festival; permette inoltre di seguire corsi e Gelato Show Cooking nell’Fb Village e di votare il gusto preferito imbucando la scheda nelle urne presenti alle casse. La Gelato Card costa 12 euro, 10 euro per gli under 18 e può essere ricaricata: con 7 euro si ha diritto a cinque assaggi ulteriori. Il costo di ogni Gelato Cocktail è di 6 euro.

Gli sponsor di Gelato Festival 2014
Nutella sarà presente in qualità di Gold Sponsor: in tutte le tappe italiane sarà possibile assaggiare il gelato al vero gusto di Nutella. Fabbri, silver sponsor di Gelato Festival, proporrà durante tutte le tappe del tour i suoi Gelato Cocktail. Sponsor tecnico di tutto Gelato Festival 2014 Clabo Group, azienda di Jesi leader di mercato nel settore degli arredi per la ristorazione e conosciuta soprattutto per le vetrine che espongono il gelato artigianale e che sono perfino nella sede Apple a Cupertino.

Gelato Festival è ambasciatore del gelato italiano, in questo percorso ha al proprio fianco Expo 2015 e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info su: www.gelatofestival.it. Segui Gelato Festival su Facebook: Gelato Festival, Instagram @gelatofestival e Twitter @gelato_festival.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento