

Giovedì 29 novembre 2018 nella Sala dei Cavalli degli Studi di Cinecittà, dalle 16.00 alle 18.30. Ingresso gratuito
Incontro gratuito del ciclo “Creativity Focus” ideato da Informagiovani Roma sulle opportunità di formazione e lavoro nel settore dei videogiochi.
L’incontro, ospitato nella Sala dei Cavalli degli Studi di Cinecittà, si terrà giovedì 29 novembre 2018 dalle 16.00 alle 18.30, per tracciare un quadro del settore in Italia e delle sue ampie potenzialità, con la partecipazione di enti ed esperti.
Quello dei videogiochi è un settore in forte crescita in Italia, interessa in maniera trasversale più ambiti, coinvolgendo numerose figure professionali ed è quindi in grado di offrire nuove opportunità di impiego per i giovani.
L’Istituto Luce Cinecittà illustrerà il progetto del Cinecittà Game Hub di Roma, il nuovo incubatore dedicato all’industria del videogame: spazio per la promozione, formazione e sviluppo di tutte le attività connesse con la filiera.
L’AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani) presenterà una panoramica sul mercato del lavoro e sulle figure professionali direttamente interessate.
L’Accademia Italiana Videogiochi e Vigamus – Link Campus University affronteranno il tema dei percorsi di formazione specifici.
Le testimonianze di startup e giovani game developer offriranno ai partecipanti spunti, esperienze e idee.
In sala saranno inoltre presenti due postazioni con Applied Game fornite dall’Accademia Italiana Videogiochi.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.
Per informazioni contattare il Centro Servizi per i Giovani al numero 06.82077445.
• Saluti e presentazione, Enrico Bufalini – Istituto Luce Cinecittà
• Da passione a professione: diventa un game developer, Luca de Dominicis – CEO dell’Accademia Italiana Videogiochi
• Per una formazione universitaria internazionale, applicata e integrata al settore dei videogiochi, prof. Marco Accordi Rickards – Vigamus – Link Campus University
• Il mercato del lavoro e figure professionali emergenti, Adriano Bizzoco – Public Affairs Manager di AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani)
• Nuove opportunità: l’incubatore Cinecittà Game Hub, Marcello Minuti – Istituto Luce
• Lo sviluppo dei videogiochi, le nuove applicazioni in ambito sanitario e culturale, Studio Evil
Testimonianze
Women in Games Italia: una sfida tutta al femminile, Micaela Romanini – Fondatrice Women in Games Italia
Start up, Storm in a Teacup, Eleonora Lucheroni.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.