

Ogni primo sabato del mese da ottobre a luglio 2006
Nel XV municipio, ogni primo sabato del mese, per tutta la stagione 2005/2006, sono state organizzate dal Comitato Catacombe di Generosa, visite guidate gratuite all’area archeologica delle Catacombe.
Gli incontri avranno per oggetto proprio la Catacomba di Generosa e forniranno un inquadramento storico-artistico sul territorio del XV Municipio e dei suoi principali monumenti.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti i cittadini senza necessità di prenotazione. E’ sufficiente recarsi il primo sabato di ogni mese (tranne ad agosto) presso l’area archeologica in via delle Catacombe di Generosa alle ore 17 (in regime di orario legale) e alle 15,30 (nel periodo dell’orario solare).
Gli istituti scolastici, invece, i Gruppi e le Associazioni interessate alla visita sono invitati a contattare la segreteria del Comitato con anticipo per concordare giorni e orari allo 06 6553081.
Le catacombe di Generosa: un importante monumento della Chiesa primitiva
A Roma vi sono più di 40 catacombe, antichi cimiteri sotterranei usati a un tempo dalle comunità cristiane ed ebraiche.
I nuclei più antichi risalgono alla fine del II secolo, quando venivano utilizzati esclusivamente come luoghi di sepoltura e di culto dei martiri. Solo in epoca damasiana, infatti, le catacombe divennero veri e propri santuari dei martiri, meta di pellegrinaggio e di devozione dei cristiani.
Poste sempre al di fuori della città, secondo una legge che ne vietava la sepoltura urbana per motivi religiosi e di igiene, le necropoli sono formate da gallerie sotterranee nelle cui pareti sono scavate file di nicchie rettangolari, chiamate loculi, di varie dimensioni. Per il loro prezioso patrimonio di pitture, epigrafi e sculture, sono oggi considerate una testimonianza del Cristianesimo a Roma.
Il cimitero di Generosa alla Magliana è uno dei molteplici cimiteri sotterranei situati nella periferia di Roma. La sua origine è legata alla sepoltura dei corpi dei martiri Simplicio e Faustino, torturati ed uccisi durante una delle più cruenti persecuzioni di Diocleziano contro i cristiani.
La leggenda narra che i corpi dei due fratelli furono gettati nel Tevere e, trasportati dalla corrente, si arenarono al Sextum Philippi, il sesto miglio della Via Campana, che dovrebbe oggi corrispondere all’attuale Magliana Vecchia. Fu poi la sorella Beatrice a ritrovare le loro salme e a seppellirle in una cava di tufo di proprietà di una matrona romana di nome Generosa. In seguito anche Beatrice morì per non rinnegare la propria fede e venne sepolta accanto ai fratelli.
Il cimitero di Generosa divenne così un importante luogo di culto e questo spinse Papa Damaso ad edificare una piccola basilica con tre navate divise da colonne, la cui abside era in corrispondenza proprio della tomba dei martiri.
La decisione, nel 682, di Papa Leone II di trasportare le reliquie dei martiri nella chiesa di Santa Bibiana all’Esquilino portò poi ad un progressivo abbandono del cimitero di Generosa. Si persero così le notizie di questo luogo fino agli scavi del 1868.
Ed è per portare ad una sempre maggior conoscenza di questi luoghi che il Comitato delle catacombe di Generosa, che si è costituito con lo scopo di conservare e valorizzare nel tempo questo importante monumento paleocristiano, organizza ogni primo sabato del mese per tutta la stagione 2005/2006, organizza visite guidate gratuite all’area archeologica del cimitero.
È quindi sufficiente recarsi in Via delle Catacombe di Generosa nei giorni stabiliti alle ore 17 (orario estivo) e alle 15:30 ( orario invernale)… e a tutti buona visita!
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.