

Luoghi e storie d’amore nella Capitale nel libro di Valeria Amaldi
Roma città di storia, bellissima e piena d’arte. Dimentichiamo qualcosa? Sì. Roma è anche una città straordinariamente romantica, ricchissima di luoghi e di storie d’amore.
Valeria Arnaldi, giornalista romana classe 1977, ce lo ricorda nel suo 101 luoghi dove innamorarsi a Roma per tutta la vita (Newton Compton), libro di cui ha parlato l’11 febbraio 2010 alla Feltrinelli di via del Babuino. Con lei, a leggere alcuni capitoli del libro, c’era l’attore Enrico Lo Verso.
L’autrice costruisce un cammino trasversale e insolito, che lega più epoche e più luoghi della Città Eterna scegliendo per comun denominatore le storie e i simboli dell’amore.
C’è spazio per i posti noti e per quelli meno noti. E anche per quelli conosciuti da tutti ci sono tante storie e particolari spesso dimenticati che vale la pena raccontare. Il Pincio, per esempio, il belvedere più famoso di Roma, meta tradizionale per le coppie d’innamorati, con le sue terrazze, i suoi camminamenti, le sue panchine ombreggiate, ma anche con i monumenti a cui spesso non si presta attenzione, come l’obelisco di Antinoo, voluto dall’imperatore Adriano per ricordare il suo giovane amante, morto nelle acque del Nilo.
Altri luoghi invece passano inosservati per la presenza ingombrante di monumenti più conosciuti. Uno di essi è la Fontanina degli innamorati: posta sul lato destro della Fontana di Trevi, la Fontanina è costituita da due getti d’acqua che sgorgano da una parete scabra e si incontrano insieme nella stessa vasca: niente di più allegorico. Tradizione vuole che i fidanzati che bevono insieme alla fontana abbiano in premio fedeltà eterna.
Insieme agli scorci, la Arnaldi racconta tante storie amorose che nei secoli hanno avuto per scenografia le vie, i ponti, i palazzi di Roma. Via del Babuino e la storia d’amore di Franz Liszt, o Massimo D’Azeglio a Palazzo Ruspoli. Ma ci sono anche tante leggende, aneddoti, antiche ritualità come la processione delle ‘zitelle’ al Tempio di Giunone o la scala dell’Aracoeli che un tempo veniva percorsa in ginocchio dalle nubili in cerca di marito.
Tanti luoghi per vedere Roma sotto una lente diversa, quindi, oltre a un invito a guardare al dettaglio, un itinerario sentimentale alla riscoperta della storia e delle storie di posti dove i riti dell’amore e della seduzione vanno avanti da secoli.
101 luoghi dove innamorarsi a Roma per tutta la vita di Valeria Arnaldi; Newton Compton, Roma, 2009, pag. 283, euro 13,90
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.