Il 17 Luglio del 1903 un Regio Decreto convalida l’atto di cessione di Villa Borghese dallo Stato al Comune di Roma. Il complesso era stato acquistato dallo Stato Italiano nel…
17 Luglio 2013… Roma, muore Vincenzo Cerami
Il 17 Luglio del 2013 si spegne lo scrittore Vincenzo Cerami.
Nato a Roma il 2 novembre del 1940, da genitori siciliani, Cerami era stato allievo, alle scuole medie, di Pier Paolo Pasolini.
Lo vogliamo ricordare per il romanzo “Un borghese piccolo piccolo” e per la sceneggiatura de “La vita è bella”.
Accadde il 17 Luglio
855 Muore Papa Leone IV: a lui si deve la creazione della “Città Leonina”.
1048 Si dimette per la terza volta Papa Benedetto IX, quarto Papa ad abdicare dopo Clemente I, Ponziano e Silverio.
1048 Viene consacrato Papa il Bavarese Poppone con il nome di Damaso II; regna solo 23 giorni.
1570 Con la Bolla “Quo primum tempore” Papa Pio V stabilisce una forma definitiva della Santa Messa (la “Messa di San Pio V”)
1903 Un Regio Decreto convalida l’atto di cessione di Villa Borghese dallo Stato al Comune di Roma. Il complesso era stato acquistato dallo Stato Italiano nel 1901. Il Comune di Roma lo rileva per 3 milioni di lire dell’epoca, denominndolo ufficialmente “Villa Comunale Umberto I già Borghese”. I romani non smetteranno mai di chiamarla “Villa Borghese”.
1962 Glauco Della Porta è il nuovo sindaco di Roma. Durante il suo mandato verrà approvato il Piano Regolatore del 1962 (il 18 Dicembre del 1962) e si svolgerà la visita del Presidente Kennedy (il 1 Luglio del 1963).