17 Maggio 1809… Roma entra a far parte dell’Impero Francese
Il 17 Maggio del 1809 Napoleone decreta la fine del potere temporale dei Papi: Roma e il Lazio entrano a far parte dell’Impero Francese. Il Generale Miollis è Governatore di Roma.
Per capire meglio come si arriva a questa singolare “annessione” bisogna tornare indietro nel tempo, al 1804, quando Napoleone Bonaparte viene incoronato Imperatore della Francia da Papa Pio VII. Da allora i rapporti tra lo Stato Pontificio ed il nuovo Imperatore diventano però sempre più difficili. Nel 1805 le Romagne e i territori delle Marche vengono incorporati nel Regno Italico, del quale il Bonaparte stesso è Sovrano. Dal febbraio 1808 Roma viene occupata dalle truppe Francesi.
Il 17 Maggio del 1809 la bandiera tricolore di Francia viene innalzata su Castel Sant’Angelo. Il Papa è costretto a lasciare la città, diventando di fatto prigioniero dei Francesi. Vi farà ritorno solo nel 1814 a seguito della disfatta Napoleonica.
Quello della “dominazione francese” è uno dei più cupi periodi della storia di Roma. Nel suo “Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma” Giggi Zanazzo ne da una testimonianza inequivocabile:
“A Roma li francesi ereno odiati a mmorte; e dda certi vecchi Regolanti, de vennétte contro libfrancesi de Napoleone I n’ho intese ariccontà’ ttante da fa’ orore. Fra ll’antre, la notte, certi giuvinotti se vestiveno da donna, ciovettaveno co’ li sordati francesi, se li metteveno sotto er braccio, e ccor un sacco de smorfie, se lì portaveno sotto fiume. Arivati lli’, je dàveno una cortellatona in de la panza, j’attaccaveno un sasso ar collo e l’affogaveno in der Tevere. […] Li francesi, da parte loro, ereno prepotenti; infastidiveno tutte le donne, magara quelle che staveno sotto ar braccio de li mariti; quanno s’imbriacàveno, nun voleveno pagà’ er conto a ll’osti, e intimoriveno tutti cor fa’ li garganti e li ammazzasette”.
Accadde il 17 Maggio
Roma Antica: Si celebra la Dea Dia, antica divinità romana protettrice della fecondità della terra.
218 Si registra un evento astronomico sensazionale: il settimo passaggio della Cometa di Halley al Perielio.
1567 Un avviso segnala “una generale resegna delle publice meretrici per darli occasione o di conversione o di sgombrare il paese”.
1953 Con la partita Italia Ungheria, perduta dalla nazionale per 3 a 0, si inaugura lo Stadio Olimpico.
1980 La Roma vince la Coppa Italia ai calci di rigore contro il Torino.
2003 Muore lo scrittore Luigi Pintor, per molti anni Direttore del “Manifesto”.
2015 Si concludono gli Internazionali di Tennis al Foro Italico.