Categorie: Almanacco di Roma
Municipi:

2 Febbraio 1703… Roma, il Terremoto nel giorno della Candelora

Il 2 Febbraio del 1703 si verificano quattro scosse di terremoto, in un quarto d’ora al mattino, mentre si celebra la festa della “Candelora”.

Il sisma, con epicentro a L’Aquila, provoca danni anche a Roma, tra i quali il crollo di tre archi del secondo anello del Colosseo, lesioni in molte Chiese (San Bartolomeo all’Isola, San Giovanni dei Fiorentini, Santa Maria in Cosmedin, Sant’Andrea della Valle) e Palazzi (Altieri, Pallavicini Rospigliosi, Collegio Romano).

Accadde il 2 Febbraio

Tradizione Romana: E’ il giorno della Candelora con la benedizione delle candele.

1594      Muore Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore tra i più importanti del Rinascimento.

1808      Le truppe francesi di Napoleone occupano Roma.

1837      Inaugurazione (nel Palazzetto di Innocenzo VIII) del Museo Gregoriano Etrusco in Vaticano, fondato da Papa Gregorio XVI per raccogliere le opere e i reperti archeologici, che all’inizio dell’Ottocento, provenivano dagli scavi archeologici dell’Etruria Meridionale.

1839      Papa Gregorio XVI inaugura il Museo Gregoriano Egizio in Vaticano, ora parte dei Musei Vaticani, progettato dal padre Barnabita, Luigi Ungarelli, uno dei primi egittologi italiani.

1956    Abbondante nevicata.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento