Il 21 Giugno del 1995 viene inaugurata la Moschea di Roma. E’ una delle più grandi d’Europa. Realizzata su progetto di Paolo Portoghesi (coadiuvato da Vittorio Gigliotti, Sami Mousawi e…
29 Giugno 1936… Roma, muore Ettore Petrolini
Il 29 Giugno del 1936 si spegne, all’età di 52 anni, il grande attore Ettore Petrolini. È considerato uno dei massimi esponenti di quella forma di spettacolo a lungo ingenerosamente definita “teatro minore”, termine con il quale si identificavano il “varietà”, la “rivista” e l’ “avanspettacolo”.
Romano, figlio di un fabbro di Ronciglione e nipote di un falegname di via Giulia (al Rione Regola), Ettore viene ricordato come uno dei più alti esponenti del Teatro comico Italiano del Novecento, influenzandone il repertorio con grandi innovazioni ed originalissime invenzioni.
Rimangono nella nostra memoria Romana i suoi personaggi (come Gastone e Nerone) e le note di “Tanto pè cantà”.
“Petrolini è quella cosa / che ti burla in ton garbato, / poi ti dice: ti à piaciato? / se ti offendi se ne fregia”. (E. Petrolini, “Versi Maltusiani”)
Nella foto: Ettore Petrolini
È una canzone senza titolo
Tanto pe’ cantà
Pe’ fa quarche cosa
Non è gnente de straordinario
È robba der paese nostro
Che se po’ cantà pure senza voce
Basta ‘a salute
Quanno c’è ‘a salute c’è tutto
Basta ‘a salute e un par de scarpe nove
Poi girà tutto er monno
E m’a accompagno da me
Pe’ fa la vita meno amara
Me so’ comprato ‘sta chitara
E quanno er sole scenne e more
Me sento ‘n core cantatore
La voce e’ poca ma ‘ntonata
Nun serve a fa ‘na serenata
Ma solamente a fa ‘n maniera
De famme ‘n sogno a prima sera
Tanto pe’ cantà
Perché me sento un friccico ner core
Tanto pe’ sognà
Perché ner petto me ce naschi ‘n fiore
Fiore de lillà
Che m’ariporti verso er primo amore
Che sospirava le canzoni mie
E m’aritontoniva de bucie
Canzoni belle e appassionate
Che Roma…
Accadde il 29 Giugno
Tradizione Romana: Si svolge la Festa dei Santi Pietro e Paolo, Patroni di Roma, con l’illuminazione della Cupola di San Pietro ed i fuochi di artificio a Castel Sant’Angelo.
I cristiani cominciano a festeggiare i due Santi nel 258 d.C.: così come i due gemelli allattati dalla lupa sono considerati i fondatori della città di Roma, così, per i cristiani, i due apostoli sono considerati i fondatori della Roma Cristiana.
67 Viene martirizzato Simone, detto Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù e considerato il primo Papa della Chiesa cattolica.
1312 Enrico VII si fa incoronare Imperatore del Sacro Romano Impero presso il Laterano. La cerimonia viene effettuata da tre cardinali ghibellini.
1500 Un fulmine fa crollare il soffitto della “Sala dei Pontefici” ed il Papa Alessandro VI resta sepolto sotto un cumulo di macerie uscendone però incolume.
1915 Nasce l’attore Mario Carotenuto.
2000 Muore all’età di 77 anni l’attore, regista e sceneggiatore, sia cinematografico che teatrale, Vittorio Gassman (nato Gassmann), uno dei massimi protagonisti della storia del cinema italiano.