Municipi: , , , | Quartiere:

Acilia Sud–Dragona, inaugurata la nuova stazione della MetroMare: un’attesa lunga dieci anni

I lavori erano partiti quasi dieci anni fa, ma nel 2017 tutto si era fermato per cinque lunghi anni

Il sole dell’11 agosto ha accompagnato il taglio del nastro di una delle opere più attese del quadrante sud-ovest di Roma: la stazione Acilia Sud–Dragona della MetroMare è finalmente realtà.

Un traguardo che arriva dopo un percorso tortuoso. I lavori erano partiti quasi dieci anni fa, ma nel 2017 tutto si era fermato per cinque lunghi anni.

Solo il 22 ottobre 2022, superate le dispute tra Atac e l’appaltatore e siglato un accordo con Astral, i cantieri hanno ripreso vita.

Da allora, passo dopo passo, si è arrivati al completamento della pensilina, all’impermeabilizzazione di ascensori e scale mobili, alla posa di arredi e pavimentazioni, all’adeguamento alle normative antincendio ed elettriche. L’ultimo via libera, quello dell’Agenzia per la sicurezza ferroviaria (Ansfisa), ha aperto la strada all’inaugurazione ufficiale.

La nuova fermata non è che il primo tassello di un progetto più ampio. È già prevista la costruzione di un cavalcavia ciclopedonale per collegare Dragona all’ingresso su via Ostiense, con gara già bandita, e di due parcheggi di scambio: uno da 92 posti e un altro da 249 (inclusi i motocicli). Quest’ultimo è finito nel mirino di chi teme l’abbattimento di un centinaio di alberi.

Sul tema è intervenuta la consigliera capitolina Mariacristina Masi (FdI), chiedendo in Campidoglio una commissione per verificare tempi e progetti, garantendo la tutela delle aree verdi. Masi ha anche ricordato che il cavalcavia arriverà con circa un anno di ritardo rispetto alla stazione.

All’inaugurazione erano presenti, oltre alla stessa consigliera, l’assessore regionale alla Mobilità Fabrizio Ghera, l’assessore capitolino al Patrimonio Tobia Zevi e il minisindaco del X Municipio Mario Falconi.

Intanto, i pendolari dell’ex Roma-Lido possono finalmente contare su una nuova fermata. Restano ora da realizzare le ultime due stazioni attese per completare il potenziamento della linea.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento