Anno nero per bar e ristoranti a Roma: chiusi 2.844 nel 2023

Il settore solo nella Capitale impegna 110.200 lavoratori, di cui 80.047 dipendenti

A Roma nascono più bar e ristoranti di quanti ne chiudano, ma alcuni dati preoccupano. Durante la Giornata della Ristorazione organizzata dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), il 18 Maggio scorso, è stato fatto il punto sugli esercizi di somministrazione nella Capitale per il 2023.

Crescita del Settore della Ristorazione:

Bar e ristoranti rappresentano una significativa opportunità lavorativa a Roma, con oltre 110.200 addetti solo nella Capitale. In previsione del Giubileo e dell’apertura della Porta Santa, si stima che il numero di addetti possa aumentare considerevolmente.

Secondo alcuni studi, il settore richiederà 44.000 lavoratori stagionali entro Dicembre 2024, tra chef, cuochi, camerieri, banconisti, lavapiatti e personale alberghiero. Tuttavia, reperire queste figure professionali potrebbe risultare difficile, vista la carenza di personale anche in altri settori.

Saldo Positivo tra Chiusure e Aperture:

Nel 2023, a Roma hanno chiuso 2.844 imprese, ma il saldo tra chiusure e aperture resta positivo con un +455. Secondo il Rapporto Ristorazione FIPE 2024, il tessuto imprenditoriale romano è ampio e diversificato, con oltre 16.400 ristoranti e 9.179 bar.

Il settore impiega oltre 110.200 addetti, di cui 80.047 dipendenti.

Preoccupazioni e Proposte:

Nonostante il saldo positivo, il numero di chiusure rimane allarmante. Negli ultimi dieci anni, 1.248 bar hanno cessato l’attività a Roma, una media di due chiusure ogni dieci esercizi annualmente.

Per affrontare questo fenomeno, FIPE Confcommercio Roma suggerisce progetti di riqualificazione urbana, mirati a favorire uno sviluppo urbano sostenibile e a valorizzare il ruolo sociale ed economico delle attività locali.

FIPE Confcommercio Roma ha lanciato “Cities,” un progetto di Confcommercio per contrastare la desertificazione commerciale e promuovere il rilancio delle attività di prossimità.


Questo articolo è stato utile o interessante?
Sostieni Abitarearoma clicca qui! ↙

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento