Apertura straordinaria dell’area sacra di Largo Argentina

Domenica 15 marzo in occasione delle "Idi di Marzo"

In occasione delle Idi di Marzo, giorno dell’uccisione di Gaio Giulio Cesare, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali offrirà gratuitamente un evento eccezionale nell’area di Largo Argentina. Domenica 15 marzo, dalle ore 9.45 alle ore 16.30, cittadini e turisti potranno partecipare a visite guidate gratuite e assistere alla rievocazione dell’assassinio di Giulio Cesare datato 44 a.C.

La morte di Cesare - Vincenzo Camuccini. Olio su tela, 1798
La morte di Cesare – Vincenzo Camuccini. Olio su tela, 1798

Le visite guidate, rese possibili grazie ai funzionari della Sovrintendenza Capitolina e al Gruppo Archeologico Romano (GAR), con archeologi e volontari, avranno una durata di 40 minuti e saranno effettuate sia in italiano sia in inglese.
Mentre le visite si svolgeranno dalle 9.45 alle 11.30 e dalle 12.45 alle 15.00, la rappresentazione in costume in programma andrà in scena alle ore 12.00 e alle ore 15.30.

La rappresentazione, a cura del Gruppo Storico Romano insieme con la Sovrintendenza Capitolina e con la supervisione della Direzione Scientifica dell’Area e del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche-Sociali, dei Beni Culturali e del Territorio dell’Università di Roma “Tor Vergata”, e per la regia dell’associazione ‘Imprenditori di sogni’, si articolerà in tre scene: nella prima, Marco Antonio, Catone, Cicerone, senatori e tribuni della plebe sono protagonisti della riunione del Senato al termine della quale Cesare è dichiarato nemico pubblico di Roma.
La seconda propone l’arrivo di Cesare nella Curia e l’incontro con l’aruspice Spurinna, che lo aveva ammonito: “Cesare, guardati dalle Idi di Marzo!”. Seguirà l’assassinio con ventitré pugnalate.
La terza e ultima scena vede protagonista il discorso di Bruto e l’orazione di Marco Antonio durante il funerale di Cesare, nel Foro Romano (dal ‘Julius Caesar’ di Shakespeare).

L’area che ospiterà l’evento, il cuore di Roma antica, sacra poiché, fin dal VI secolo a.C., testimonia la presenza di templi e di spazi legati alle origini della Res Publica, è interessata da un progetto di valorizzazione finalizzato alla prossima riapertura.
Gli studi recenti hanno contribuito a chiarire alcuni aspetti dell’Area Sacra di largo Argentina e hanno permesso di individuare con esattezza, lungo il lato occidentale, il muro di fondo della “Curia Pompeia” dove fu ucciso Cesare, alle Idi di marzo del 44 a.C.

La Camera di Commercio di Roma, inoltre, apporrà pannelli illustrativi nell’area suddetta con gli aggiornamenti scientifici e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali avrà cura di distribuire un pieghevole in italiano e in inglese.
Anche l’Associazione Culturale Colonia Felina, infine, collaborerà attivamente all’organizzazione della giornata per il service tecnico e alcune parti grafiche.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento