Categorie: Fatti e Misfatti
Municipi: ,

Il balzo di Mauro – Quel “bu” che non basta – Riccardo il nubile

Fatti e misfatti di aprile 2014

Il balzo di Mauro

“Ma se per le Ferrovie dello Stato si sta pensando, quale amministratore delegato, a Michele Mario Elia – si è chiesto qualcuno – che fine è stata fatta fare a Mauro Moretti?”

Un’ottima fine. Mauro Moretti, infatti, è stato designato amministratore delegato di quella “Finmeccanica” dalla quale potrà percepire – pare accertato – anche più di quanto gli era stato invece contestato in quanto amministratore delegato di “Ferrovie dello Stato”. Un “premier” Matteo Renzi, dunque, di parola. Quando era entrata nel vivo quella contestazione, infatti, aveva detto a Mauro Moretti di non preoccuparsi. Mauro Moretti ha smesso di preoccuparsi, sono trascorsi soltanto pochi giorni ed ora – op là – eccolo in “Finmeccanica”. Più potente e più ricco di prima. Congratulazioni.

Quel “bu” che non basta

“Le banche italiane – ha replicato, all’Abi che ha minacciato ritorsioni all’aumento della tassazione dal 20 al 26% delle rendite finanziarie delle sue associate, il sottosegretario Graziano Del Rio – hanno già ricevuto mille miliardi, dalla Banca centrale europea, ma quasi nulla è arrivato ad imprese e famiglie. La minaccia, ora, di tagliare, ulteriormente quanto ingiustificatamente, anticipazioni e mutui. Ma noi non accetteremo un simile ricatto”.

Più che giusto. Solo che il Governo dovrebbe trovare il modo di opporsi, validamente e concretamenete, al vergognoso ricatto. Le banche, infatti, sono troppo furbe, troppo esperte e troppo forti per spaventarsi di fronte ad un semplice “bu”.

Riccardo il nubile

“Il deputato “5 stelle” Riccardo Nuti – hanno riportato, con un certo scalpore, i giornali – alla voce “stato civile”, nell’autocertificazione chiesta a tutti i parlamerntari, ha scritto nubile”.

Ma perché tanto scalpore? E se lui, invece che somaro, si sentisse per caso nubile?


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento