

Il 9 ottobre 2016, sui passi dei pellegrini romei, dal piazzale della stazione Tiburtina alle basiliche di San Lorenzo, Santa Maria Maggiore, Santa Croce in Gerusalemme, San Giovanni in Laterano e San Sebastiano sull’Appia Antica
Si è svolta ieri, 9 ottobre 2016, la “Giornata del camminare”, a cura delle Associazioni Federtrek, GEP e Tracce.
Questi i percorsi previsti:
1) In cammino sui passi del Santo Patrono d’Italia,
2) I parchi e gli acquedotti toccando la via Francigena del Sud,
3) Fuori al parco dell’Appia antica a Roma,
4) La giornata del camminare nei luoghi segreti a 2 passi da Roma,
5) La giornata del camminare 2016 da San Paolo a San Pietro,
6) La giornata del camminare per … la bellezza,
7) Pellegrini in cammino per la solidarietà e l’Accoglienza,
8) Dalla notte al giorno … passi per la ricostruzione, 9) Sui passi dei pellegrini romei.
Quest’ultimo percorso è partito dal piazzale della stazione Tiburtina poco dopo le 9.00 ed ha consentito ai partecipanti di toccare cinque delle sette Basiliche che i pellegrini visitavano nei giubilei, per ottenere l’indulgenza: San Lorenzo, Santa Maria Maggiore, Santa Croce in Gerusalemme, San Giovanni in Laterano e, ultima, San Sebastiano sull’Appia Antica.
Numerosi i partecipanti. Anche la giornata si è presentata soleggiata.
Durante il percorso sono state fornite notizie storiche ed artistiche sulla varie Basiliche toccate, da parte del Prof. F. M. Benedettucci e dalla D.ssa S. Turco.
Un sentito ringraziamento alle Associazioni organizzatrici del bellissimo evento e, per quest’ultimo percorso, un grazie particolare va a Mauro Testa del G.E.P. (Gruppo escursionistico provincia Roma).
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.