

A cura della associazione Bernacca con i dati della Stazione meteo di Roma Ciampino Enav
L’anno appena concluso ha fatto registrare un’anomalia positiva di 1,16°c rispetto alla media climatica del trentennio di riferimento (1981/2010 ). Maggiore lo scarto per le temperature massime, +1,42°c, più contenuto per le temperature minime, +0,91°c.
10 mesi sono risultati più caldi del normale con ben tre mesi sopra i 2°c positivi: febbraio (+2,72°c) seguito da maggio (+2,28°c) ed agosto (+2,09°c). Un solo mese in media, giugno ed un solo mese sotto la media, ottobre con uno scarto negativo di 1,32°c.
La temperatura più bassa è stata registrata il giorno 8 febbraio con -1,3°c, mentre la più alta il giorno 31 luglio con +37,8°c.
Per quanto riguarda le precipitazioni è stato un anno secco: -24% lo scarto negativo dalla media pari a 189,0 mm in meno (anno 2020 603,8 mm, media 792,8 mm).
Abbiamo registrato 9 mesi con deficit pluviometrici e solo 3 con accumuli maggiori della media. Il mese più secco è stato febbraio con 7,8 mm, il più piovoso dicembre con 198,6 mm.
Il 31 dicembre si è anche chiuso il decennio più caldo mai registrato sulla Capitale (2011/2020).
In questo decennio la temperatura media annuale è stata di +16,50°c. Se analizziamo gli ultimi quattro decenni (dal 1981 al 2020), riscontriamo un aumento della temperatura media di ben 1,38°c, con un aumento medio per decennio di 0,46°c (quasi mezzo grado).
Per chi, come lo scrivente, è nato a metà degli anni ’70, oggi percepisce di vivere in un’altra città.
Massimo Ciccazzo Segretario Associazione Bernacca Roma
Fonte dati: www.meteoam.it
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.