Due appuntamenti da non perdere il 29 e 30 maggio 2018

Eventi organizzati dall’Associazione “Open Hands”

Primo appuntamento – L’Associazione Open Hands ed il Circolo Berlinguer del Quadraro organizzano un incontro martedì 29 maggio alle ore 17:00 presso i locali del Circolo Berlinguer in Viale Opita Oppio 28, per ricordare Sandro Pertini, un grande Presidente, che usava dire: “Gli uomini, per essere liberi, è necessario prima di tutto che siano liberati dall’incubo del bisogno.

Dopo il saluto iniziale di Claudio Siena, Segretario Circolo Berlinguer Quadraro, interverranno: Gerardo Labellarte, Senatore SDI, Atlantide di Tommaso, Coordinatore dei Socialisti europei, Pierluigi Sernaglia, Coordinatore nazionale Uilpa degli Enti privati e casse. Modera: Simone Morichini, giornalista e blogger.

Il 15 giugno 1978 il Capo dello Stato uscente, Giovanni Leone, si era appena dimesso. Tutto il “fronte costituzionale” (PCI-PSDI-PRI e PLI) si schierava sulla candidatura di Sandro Pertini che venne eletto l’8 luglio 1978 con 832 voti su 995. Pertini prestò giuramento il 9 luglio. Ha inizio il settennato del Presidente partigiano, il Presidente di tutti. In un’Italia ancora profondamente scossa dagli anni di piombo e dal delitto Moro, Pertini è il miglior interprete del sentimento e dei bisogni degli italiani. Si rivela un Presidente molto popolare, un uomo dal carattere diretto e schietto, la cui vicenda personale lo avvicina ancor di più alla gente comune. –

“Poco tempo fa mi sono rifiutato di firmare il decreto di aumento di indennità ai deputati. Ma come, dico io, in un momento grave come questo, quando il padre di famiglia torna a casa con la paga decurtata dall’inflazione … voi date quest’esempio d’insensibilità? Io deploro l’iniziativa, ho detto. Ma ho subito aggiunto che, entro un’ora, potevano eleggere un altro presidente della Camera. Siete seicentoquaranta. Ne trovate subito seicentocinquanta che accettano di venire al mio posto. Ma io, con queste mani, non firmo”. (Sandro Pertini, VII Presidente della Repubblica Italiana –  Intervista alla Domenica del Corriere, 1974)

 

Secondo appuntamento – Mercoledì 30 maggio ore 18,00 presso la sede operativa dell’Associazione Socio-Culturale Open Hands, via Tito Quinzio Penno, 23 (zona Numidio Quadrato) – La Costituzione è come l’albero maestro di un veliero.

Presentazione del libro “I poeti incontrano la Costituzione” a cura di Carla Guidi e Massimo De Simoni, Ediesse 2017. Ne discutono Carla Guidi (Giornalista, scrittrice), Massimo De Simoni (Presidente Associazione Etica), Piera Mattei (Editrice, scrittrice). Modera Simone Morichini (Giornalista e blogger). I poeti presenti nel testo potranno intervenire leggendo le loro composizioni poetiche.

 

L’Associazione socio-culturale Open Hands nasce dalla scelta di cinque cittadini (Riccardo Faiella, Farouk Mohammad, Elisabetta Pirrottina, Paolo Cenciarelli, Andrea Morichini) nel tentativo di costituire un’associazione con l’obiettivo di rendere migliore la condizione sociale, culturale, civica ed etica della collettività, fornendo il proprio contributo in collaborazione con le Istituzioni e le organizzazioni della società civile per gestire al meglio la “cosa pubblica”, intesa nel suo complesso, dai beni materiali al patrimonio morale della comunità. La ragion d’essere dell’Associazione è indissolubilmente legata non solo al successo e all’efficacia delle iniziative e delle attività messe in campo ma anche dalla sua capacità di estendere i suoi progetti e l’impegno dei soci fondatori alla massima partecipazione della cittadinanza. In tale maniera, gli interessi generali della collettività, cuore pulsante delle proposte dell’Associazione, non potrebbero aver miglior esito se queste attività diventassero parte dell’operato delle Istituzioni, da sempre organismo di riferimento democratico dell’interesse generale.

Tra le ultime attività svolte si segnalano – Il 21 aprile 2018 la raccolta alimentare per la parrocchia “Boccone del Povero”, infine è in atto il primo corso formativo dal titolo “Cittadinanza Consapevole”.

Sede Operativa: Via Tito Quinzio Penno, 23 (Roma) Tel 329/8158812. Contatti email openhands5@gmail.com – Cell. 329 8158812

http://openhands-open-hands.blogspot.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/OpenHands.asc/

 

Foto di Valter Sambucini della presentazione del libro “I poeti incontrano la Costituzione” alla Casa della Memoria ed al Senato, con la presenza dei curatori e del senatore Franco Marini, prefatore del libro. Immagine della copertina di Valter Sambucini.

Logo Associazione Berlinguer


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento