

“F35”, la passione di Mario Cervi
“Un certo pacifismo ideologico e dilettantistico – è intervenuto Mario Cervi, sulle colonne de “Il Giornale”, a proposito della necessità di acquistare i cacciabombardieri “F35″ da 140 milioni l’uno – vorrebbe che l’Italia non avesse forze armate e, dunque, non dovesse mantenerle a scapito di iniziative benefiche”.
Piano, piano. Un momento. Intanto, quando si sostiene che prima che alle spese per i cacciabombardieri “F35” bisognerebbe pensare alle spese per sostenere il lavoro, la sanità, la ricerca, un fisco più umano, non si è spinti da pacifismo ideologico e dilettantistico, ma da responsabile realismo punto e basta. Secondo poi nessuno vuole sostenere che le forze armate italiane debbano rimanere con dotazioni obsolete, ma si limita ad osservare che la precedenza, in un momento in cui il vero nemico da sconfiggere non è un esercito alieno, ma un esercito di nome disoccupazione e povertà, va responsabilmente data ad iniziative non benefiche, ma chiaramente istituzionali. E, infine, si trattasse almeno di acquistare degli aerei davvero ultramoderni. Questi cacciabombardieri “F35” – come ormai noto – non hanno ancora superato, dati i loro difetti anche preoccupanti, neppure l’esame del Pentagono. Ma c’è allora da chiedersi perché questo articolo di Mario Cervi, su “Il Giornale”, così appassionato quanto obiettivamente incondivisibile. Perché, di tanto in tanto, questi suoi scritti così innamorati di tali mostri da 140 milioni l’uno. “A pensar male si fa peccato – la celebre frase di Giulio Andreotti – ma speso ci si azzecca”. Qui non si vuole pensare male. Però, allora, che?
Il miracolo di Capa Valley
“Abbiamo inventato una macchina – hanno fatto sapere, da Capa Valley, i due enologi californiani Kevin Boyer e Philips James – capace di trasformare in soli tre giorni, attraverso degli ingredienti e una camera di fementazione, l’acqua in vino”.
I due enologi californiani, però, sembrano arrivati con notevole ritardo. Non solo nei confronti di quel Gesù il quale – secondo la narrazione dei Vangeli – trasformò acqua in buon vino alle nozze di Cana, ma soprattutto nei confronti di quei certi produttori vinicoli i quali, già da lunghissimo tempo, mettono in vendita, spacciandola per vino, acqua arricchita di ingredienti e, forse, di un chicco d’uva. “Miracle machine” hanno voluto chiamare i due enologi californiani la loro invenzione. Con riferimento un po’ blasfemo al miracolo di Cana? O con lo scopo di garantire che, miracolosamente, la loro macchina riuscirà a fare molto meglio e molto più tecnologicamente di quanto avviene nelle aziende vinicole tarocche? Ad un costo, oltretutto, di appena un euro e 50 centesimi la bottiglia. Una vera occasione, insomma, per un “cin cin” di classe…
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.