

Festa e dibatti il 18 dicembre in piazza del Popolo
L’”Handicap Day” è stata una giornata dedicata ai temi dell’integrazione, dei diritti e delle pari opportunità per le persone diversamente abili che ha ricevuto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi.
La manifestazione organizzata dall’Ufficio provinciale per le Politiche dell’Handicap si è tenuta domenica 18 dicembre con inizio alle ore 11, a piazza del Popolo, dove è stata realizzata una vera e propria cittadella della solidarietà, all’interno della quale sono stati allestiti 40 stand, con spazi di dibattito e confronto con i cittadini e associazioni private e pubbliche che operano nel settore della disabilità.
Nel pomeriggio, dalle ore 16, si è tenuto il grande concerto gratuito, presentato da Paola Saluzzi, con i Tiromancino, Lillo&Greg, Grazia di Michele, Paolo Jannacci, Andrea Rivera, Iguazù Project, i Cappello a Cilindro, I Coricanti, gli Endless e Enrico Capuano.
La manifestazione, che ha coinvolto oltre 100 associazioni, è stato un momento di confrotno tra Provincia di Roma, soggetti istituzionali, cittadini, operatori e realtà di base del mondo del sociale per promuovere una nuova visione della disabilità svincolata dall’immagine di assistenzialismo che fino ad oggi l’ha caratterizzata.
Il presidente della Provincia, Enrico Gasbarra e il consigliere provinciale delegato alle Politiche per l’Handicap, Tiziana Biolghini hanno colto l’occasione per presentare tre nuovi progetti dell’Amministrazione a favore e a sostegno dei cittadini diversamente abili di Roma e provincia:
– Marchio di Qualità (AGH): il Marchio di Qualità AGH (Accessibilità Garantita Handicap) intende garantire un sicuro e condiviso sistema di certificazione della qualità etica e sociale dei servizi erogati dalle aziende pubbliche e private, le associazioni e cooperative della provincia di Roma. Un Marchio e un Logo certificheranno senza ambiguità che i prodotti ed i servizi offerti dalle aziende rispettano i diritti dei diversamente abili in termini di accessibilità e di inserimento lavorativo. Questo progetto coinvolgerà oltre 600 aziende presenti sul territorio provinciale.
– Progetto Fattorie Sociali: le “Fattorie Sociali” nascono dalla collaborazione tra il mondo agricolo e il così detto terzo settore. Create per la prima volta in Olanda con il nome di Social Care Farms intorno agli anni novanta, queste strutture realizzano percorsi terapeutici, riabilitativi e di integrazione sociale di persone svantaggiate mediante la valorizzazione delle risorse agricole. All’interno del progetto, la Provincia di Roma si propone di creare una vera e propria “Rete” tra le associazioni, le istituzioni locali, quelle socio-sanitarie e assistenziali carcerarie ed ospedaliere, che aderiscono al progetto. Le aziende agricole, le Cooperative e le Associazioni sociali coinvolte dall’iniziativa nella sua fase di “start-up” sono 50 e impegneranno 500 disabili in attività socialmente utili legate al mondo agricolo
– Sportello di consulenza legale: l’attivazione di questo servizio di consulenza gratuita sulle problematiche connesse all’inserimento lavorativo dei disabili, intende rispondere alle esigenze degli utenti fornendo assistenza legale sul diritto all’inserimento nel mondo del lavoro per i disabili. Il servizio, a cura dell’avvocato Giovanna Rossi, incaricata di rispondere ai quesiti proposti, può essere richiesto compilando un’apposita scheda scaricabile dal sito dell’Ufficio Handicap della Provincia di Roma all’indirizzo www.provinciabile.it. oppure chiamando tutti giovedì, dalle ore 9 alle ore 13, il numero telefonico 06/67667396.
– Sportello di orientamento alla sessualità: il servizio intende offrire una risposta adeguata alle numerose richieste sul tema della “sessualità e disabilità”. Il progetto pilota vedrà coinvolte persone disabili, le loro famiglie e gli operatori socio-assistenziali attivi nel settore della disabilità coinvolgendole in un cammino di corretto approccio al tema della sessualità. Lo “sportello di ascolto” garantirà, inoltre, la disponibilità di un operatore che accoglierà le richieste di informazione sia telefonicamente che attraverso la posta elettronica, in collegamento con il sito www.provinciabile.it o attraverso il numero 06/67667396, ma su appuntamento.
L’Amministrazione Gasbarra per il 2006 ha stanziato una consistente parte del proprio bilancio a favore del Welfare proprio per sostenere quelle classi sociali più svantaggiate e a rischio di emarginazione. In questo ambito è stata dedicata particolare attenzione al miglioramento della qualità della vita dei cittadini diversamente abili di Roma e provincia che secondo una recente stima, sono 45mila.
Di particolare importanza anche le iniziative realizzate in collaborazione con gli assessorati provinciali alle Politiche Sociali e Trasporti come il Piano provinciale per il trasporto per le persone disabili con +Bus e l’assistenza di base con gli AEC, Assistenti Educativi Culturali a favore degli alunni diversamente abili. Nello scorso anno scolastico 2004-2005, la Provincia di Roma è intervenuta in 95 scuole, dove erano presenti 1.656 alunni disabili, con l’attivazione di 155 Assistenti educativi culturali.
L’Handicap Day, è stata un’occasione di riflessione e di divertimento per parlare di temi importanti lasciandosi trascinare dalla musica, dal teatro e dall’arte. Il mondo della disabilità è una grande risorsa in movimento che reclama diritti, non assistenza.
A Piazza del Popolo numerosi stand hanno permesso alle associazioni di presentarsi al pubblico, mentre sul palco si sono alternate le esibizioni degli artisti.
“Questa giornata – afferma Tiziana Biolghini, consigliera delegata ai diritti dei cittadini diversamente abili – è l’occasione per l’Amministrazione della Provincia di Roma di fare il punto sulle molte iniziative avviate nel corso del suo mandato: una serie di azioni volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini disabili residenti nel proprio territorio. Veri e propri servizi in grado di facilitare l’inserimento nella vita sociale, culturale ed economica e capaci di promuovere un clima di inclusione sociale e di integrazione, di cui la festa del 18 dicembre è stata testimone”.
"L’handicap non è solo assistenza e sofferenza – ha voluto sottolineare Marcello Tomasetti, presidente regionale della Uilmd, Unione italiana lotta alla distrofia muscolare – e la festa di domenica può servire a dimostrare che anche noi possiamo essere portatori di Cultura offrendo modi di vedere e di rappresentarci differenti da quelli cui siamo abituati".
I disabili a Roma e provincia sono circa 45 mila. "Molti diritti sono stati conquistati – ha concluso Gasbarra – ma molti sono ancora da conquistare. Uno di questi è il pieno diritto dei diversamente abili ad avere una piena vita sociale".
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.