Categorie: Fatti e Misfatti
Municipi: ,

Anche i simboli di Pulcinella – Camminare e correre – Quegli “illustri” evasori che non pagano la “Tari” -Golf da strada

Fatti e misfatti di aprile 2014

Anche i simboli di Pulcinella

“Ieri sera – ha fatto sapere il Ministero dell’Interno – erano già quaranta i simboli presentati per le europee del 25 maggio”.

Viva la democrazia, certamente, ma abbasso la ridicolaggine. Non tanto per il numero dei simboli quanto per il contenuto di alcuni. Qualche sconfortante “chicca”. “Sacro Romano Impero”: capolista, per il Nord, un discendente di Carlo Magno? “Chiamiamolo per il Piemonte”: ma chi? “Valentino presidente”: il motociclista Valentino Rossi o la cantante Viola Valentino? “Lista del Grillo parlante”: ma non c’era già un Grillo così? “Forza Juve-Bunga bunga”: un simbolo in comune di tifosi torinesi e di tifosi di Arcore? “Io non voto”: e allora perché presenti il simbolo? Potrebbe essere, addirittura, non finito neppure qui perché c’è stato tempo, per presentare i simboli, fino a questa sera. E chissà che cos’altro potrebbe essere stato partorito da certa Italia Pulcinella.

Camminare e correre

“Tranquilli – ha voluto rassicurare i “suoi” Silvio Berlusconi – ho ripreso a camminare”.

Sì – sembra abbia però considerato qualcuno sottovoce – Matteo Renzi, però, ha ripreso a correre. Vale fino ad un certo punto, comunque, il fatto di camminare o di correre. Quello che vale è dove si vuole e si riesce ad arrivare.

Quegli “illustri” evasori che non pagano la “Tari”

“Il Comune di Roma – ogni anno il deplorevole fatto viene alla luce – continua a non riscuotere il dovuto, da una serie di importanti sedi istituzionali, per il servizio di raccolta dei rifiuti”.

Al primo posto, nella classifica di questi illustri e scandalosi evasori, il Ministero dell’Interno e tutti i suoi Dipartimenti con un debito di oltre quattro milioni e 330 mila euro. Ma significativi anche, per la loro particolare provenienza, i debiti di oltre un milione e 210 mila euro della Presidenza del Consiglio, di oltre un milione e 210 mila euro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di oltre 254 mila euro del Ministero delle Politiche ambientali e dei Beni culturali. Che, aggiunti, ai debiti di un’altra settantina di sedi istituzionali, portano il debito totale ad oltre venti milioni. Venti milioni che, oltretutto, farebbero molto comodo alle sempre più disastrate casse capitoline. E che, magari, impedirebbero aumenti della tassa nei confronti dei cittadini. Solo per i quali, se invece non pagano, arriva di corsa Equitalia.

Golf da strada

Le buche che costellano, ormai, vie e marciapiedi di tutta Italia – ha dimostrato un cittadino di Palermo – possono venire anche utili”.

Il cittadino di Palermo, infatti, ha preso mazza e pallina ed è andato ad allenarsi in strada, senza dover spendere un euro in un circolo, in vista dei prossimi campionati mondiali di golf. Non è una barzelletta: è accaduto per davvero ed è stato anche fotografato.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento