

Un percorso didattico di 3 km con i volontari del CEA
L’8 dicembre, in occasione della sedicesima edizione della manifestazione Corri per il Parco, si è tenuta anche una passeggiata naturalistica della lunghezza di 3 km. L’iniziativa, organizzata e diretta da due volontarie del CEA, ha visto i partecipanti, non molto numerosi, impegnati in un percorso didattico naturalistico all’interno del parco Giovanni Palatucci e del parco Quarticciolo-Alessandrino, lo spazio verde che collega Tor Tre Teste al Quarticciolo.
La passeggiata è stata un’occasione per conoscere in maniera più approfondita la conformazione del parco, tutte le differenti tipologie di flora e di fauna che lo popolano, ed i progetti presentati per modificarla. Il parco denota una formazione progressiva, frutto delle varie stratificazioni succedutesi nel corso degli anni, e si compone di più zone che si caratterizzano per le differenti tipologie arboree. I boschetti ed i filari di alberi vedono la prevalenza di Pini, Lecci, Robinie, Aceri, Tigli e Palme.
Una delle zone che presentano problemi più pressanti è quella dello stagno artificiale, popolato da Oche e Gallinelle d’acqua, ma anche dalle numerose tartarughe che proprietari dalla scarsa sensibilità naturalistica abbandonano, dopo averle tenute per qualche tempo nelle loro case. Le tartarughe, animali estremamente invasivi per loro natura, rubano importanti fette dello stagno alle altre specie animali preseti, pertanto a breve sarà necessario ricollocarle altrove.
Il Centro di Educazione Ambientale (CEA), promotore dell’iniziativa, è un ente nato nel 2003, è finanziato dal Fondo Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, allo scopo di promuovere la conoscenza dell’ambiente e dare risalto alle aree verdi. Le attività del CEA, che ha sede nella Scuola Media Statale Ferruccio Parri, sono rivolte alle scuole, ai cittadini ed alle associazioni e comprendono passeggiate lungo percorsi didattici, seminari su tematiche ambientali e progetti sviluppati assieme con istituti scolastici.
Per ulteriori informazioni sul Centro di Educazione Ambientale e sulle sue attività rimandiamo all’indirizzo internet www.ceanet.it.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.