

Installazione site specific dell’artista Carolina Lombardi al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo dal 21 dicembre 2023 al 16 febbraio 2024
Dal 21 dicembre 2023 al 16 febbraio 2024 sarà ospitata presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo l’installazione di Carolina Lombardi “Discursus/Narrazione 5” in sinergia con il progetto “Ricamando il caos”, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini, in mostra negli spazi del Museo Hendrik Christian Andersen di Roma.
Presentazione dell’Installazione site specific “Discursus/narrazione 5” mercoledì 20 dicembre 2023, ore 17.00 presso il Cortile dell’Angelo, Castel Sant’Angelo (Lungotevere Castello, 50) Roma).
“Discursus/Narrazione 5” è un’installazione luminosa site specific che condivide con le venti opere luminose esposte al Museo Andersen la medesima poetica, inscritta nel solco della teoria della complessità e del caos. Anche qui il filo che compone le immagini crea trame e merletti intessuti di luce ed è costituito da un testo scritto da cui filtra selettivamente la luce generando forme reticolari che ricordano strutture naturali, barriere coralline, reti neurali, nonché la grande ragnatela cosmica.
Spiega Carolina Lombardi: “Discursus/Narrazione 5” è il titolo dell’opera in riferimento all’etimologia della parola Discursus evidenziata dal filosofo Carlo Sini in “Inizio”, testo del 2016.
L’opera site specific si colloca in fondo alla rampa diametrale ed è in linea con la precedente installazione a cura di Federico Lardera ed Egidio Senatore “La porta magica”. Anche nel caso di “Discursus/Narrazione 5” la porta diviene soglia, passaggio, transito, riferiti tuttavia non più alla trasmutazione alchemica dal bronzo in oro bensì all’energia relazionale (luce) generata dai concatenamenti, dagli incontri, da qualsiasi forma di comunicazione/messaggio in una realtà interconnessa. –
L’Artista, scrive il co-curatore Gabriele Simongini
Secondo Valerio Eletti, Presidente del Complexity Education Project
Carolina Lombardi si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma e all’Istituto Centrale per il Restauro di Roma (ICR), lavorando per alcuni anni nel campo della conservazione di dipinti murali e dipinti su tavola/tela (Padova, Cappella degli Scrovegni, Giotto; Roma, La Farnesina, Raffaello; Bassano Romano, Palazzo Odescalchi, Domenichino; Roma, Basilica di S. Clemente, Masolino da Panicale). La sua tesi di laurea presso l’ICR è stata presentata nel 1998 al Louvre e pubblicata in abstract sulla rivista del Louvre: “Techne – Art&Chimie au Louvre”. L’analisi morfologica e microscopica dei materiali, approfondita nel corso dei suoi studi sul restauro, e l’osservazione empirica delle strutture naturali, ordinate nel loro disordine secondo una geometria frattale, confluiscono nella sua ricerca artistica in senso transdisciplinare. Le trame, con chiara allusione alle dinamiche relazionali, inizialmente impresse su imprimitura in argilla o realizzate con filati di vario tipo, evolvono oggi in installazioni luminose. Il suo lavoro sperimenta diversi media, dal tessile al video, dalla luce all’installazione site specific. Si è dedicata ad iniziative di carattere sociale e di sensibilizzazione ambientale, affrontando tematiche cruciali quali l’inquinamento da microplastiche, la violenza sulle donne e l’assistenza umanitaria ai più vulnerabili e ai migranti. Dal 2000 al 2008 ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero collaborando con la galleria La Borgognona di Roma, con la Galleria Monte-Carlo Art Gallery di Milano e con la Galleria Cortese&Lisanti di Roma. La sua attività si estende in ambito letterario con la pubblicazione di sillogi poetiche (“Elegia del vuoto”, 2018, edito dalla Fondazione Mario Luzi; “Danza di luci e ombre”, 2021, edito da Transeuropa Edizioni; “Quaderno di poesie”, 2022 e 2023 editi da Robin Edizioni) e la partecipazione a numerosi readings poetici presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma, giardini pubblici di Roma e il carcere di Regina Coeli, su tematiche sociali, ambientali e sulla scrittura pasoliniana (pubblicazioni in: “Telling Roma”, 2020; “Donne in azioni e parole”, 2019; “Parole d’acciaio”, 2019; “Break point poetry/Città poetica”, 2018/2019 editi da Erreciemme Edizioni e su riviste letterarie).
Carolina Lombardi | Sito web: https://www.carolina-lombardi.it
INFO – Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo | tel. +39 06 32810 | http://castelsantangelo.beniculturali.it – L’installazione è nell’ambito della visita al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. € 12,00 intero; € 2,00 ridotto (cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni); gratuito (under 18). Orari: dal martedì alla domenica ore 9.00 – 19.30; ultimo ingresso ore 18.30. Chiuso il lunedì, il 1° gennaio e il 25 dicembre
INFO – Museo Hendrik Christian Andersen, via Pasquale Stanislao Mancini 20, 00196 Roma Periodo: 22 novembre 2023 – 16 febbraio 2024 – Catalogo: De Luca Editori d’Arte con testi di Maria Giuseppina Di Monte, Gabriele Simongini, Valerio Eletti, Carolina Lombardi. Orari: dal martedì alla domenica ore 9.00 – 19.00; ultimo ingresso ore 18.30. Chiuso il lunedì – Info: Museo Hendrik Christian Andersen | tel. +39 06 3219089 | dms-rm.museoandersen@cultura.gov.it –
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.