Categorie: Fatti e Misfatti
Municipi: ,

Linee e puntini – Gala e prudenza – L’assurdo taglio di Marianna – Addio, pasta Agnesi?

Fatti e misfatti di luglio 2014

Linee e puntini

“Nel “Movimento 5 stelle” – hanno tenuto a far sapere, al Pd, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio – non esistono “linee””.

E’ vero: esistono solamente tanti puntini. Puntini di sospensione. Per non decidere mai nulla di definitivo e di concreto.

Gala e prudenza

“Per la cena di gala organizzata da “Forza Italia” a Roma – con lo scopo di raccogliere fondi per le casse vuote del partito – i responsabili dell’evento hanno chiesto, all’agenzia incaricata di fornire il personale, solo “steward” maschi”.

Il motivo? Perché, sfogliato il catalogo, le ragazze apparivano troppo discinte. Meglio non rischiare – devono avere ragionato quindi gli organizzatori – qualche reazione giudiziaria. Anche perché, ospite d’onore della cena di gala, Silvio Berlusconi. L’uomo, cioè, delle note controverse cene di Arcore.

L’assurdo taglio di Marianna

“Il Formez – nelle intenzioni del Ministro Marianna Madia – verrà abolito”.

Ma il Formez non è quello storico ente il cui ruolo è di “assistenza, studio e formazione per l’ammodernamento delle pubbliche amministrazioni”? Quello è. Per il Ministro Marianna Madia, però, non serve evidentemente più: le pubbliche amministrazioni, a cominciare da quella statale, sono ormai così ammodernate da costituire uno dei più assurdi ostacoli all’economia del Paese. Ma che gli fa? Che gli imprenditori italiani continuino a strapparsi i capelli dalla disperazione e che gli imprenditori stranieri continuino a disertare il Bel Paese dalla brutta giungla amministrativa. Chiuderà il Formez, dunque. Con l’augurio che, a forza di chiudere quello che non si dovrebbe e a non chiudere quello che si dovrebbe, alla fine non chiuda, anche, l’economia italiana. Che – come noto – continua a sentirsi sempre meno bene in salute.

Addio, pasta Agnesi?

“Silenzio – ha ricordato “L’Espresso” lo spot degli anni 80 – parla Agnesi”.

Agnesi, però, sta rischiando di non parlare più – almeno italiano – perché il “Gruppo Colussi”, attuale proprietario dell’ultracentenario marchio della nota pasta, starebbe per spostare la produzione in Romania e licenziare gli attuali 150 dipendenti. Verso un silenzio, dunque, totale. A cominciare dal Ministro allo Sviluppo economico, Federica Guidi. La quale, magari, non si interessa di pasta perché è a dieta.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento