

La Regione libera risorse per contrastare la recessione. Il Presidente: Regione e imprese uniti contro la crisi
Un intervento tecnico per liberare circa 1 miliardo di euro, sotto forma di garanzie del credito, prestiti e incentivi, con un investimento di 150 milioni per la Regione. Questo è il piano presentato dal Presidente della Regione Piero Marrazzo, lo scorso 15 Ottobre, per andare incontro a quella che lui stesso ha definito “l’emergenza dell’emergenza” dell’economia mondiale. Marrazzo ha infatti sottolineato come l’accesso al credito sia una delle più grandi difficoltà in questo momento per le piccole e medie imprese del nostro territorio; tutto il sistema produttivo regionale (e non solo) potrebbe infatti collassare se non vi sarà sostegno alle realtà più produttive e vitali.
Marrazzo, dunque, fa scudo intorno sulla punta di diamante della Regione Lazio: il sistema economico regionale, recentemente giudicato dall’Eurispes fortemente dinamico, vitale ed efficiente. Tra le prime cento eccellenze del settore pubblico e privato, infatti, l’istituto di studi economici, politici e sociali Eurispes, ha piazzato ben 12 soggetti regionali – tra cui l’Ente pubblico Istituto Montecelio. Questo rapporto, ha dichiarato Piero Marrazzo il 2 Ottobre scorso, inorgoglisce ancora di più una regione che sta investendo molto in innovazione e ricerca, e che sta dimostrando una capacità di “fare sistema”, con l’integrazione fra pubblico e privato, che è vincente.
E questa controtendenza del Lazio, in rapporto al resto del paese, non si dimostra un’occasionalità dato che lo stesso Eurispes aveva espresso un parere pressoché identico già nel 2004. Non si può dunque parlare di tendenza, ma di modello vero e proprio. Ed è proprio a difesa di questo “tesoretto” laziale che l’amministrazione Marrazzo decide non solo una manovra di ampio respiro a sostegno del credito, ma anche di formare, in suo affiancamento, un Comitato Tecnico di Emergenza. Questo nuovo soggetto sarà presieduto dallo stesso Marrazzo e dalle rappresentanze delle imprese, in posizione assolutamente paritetica, e sarà il luogo dove discutere gli strumenti e le azioni da promuovere per continuare sulla strada dell’eccellenza e per far fronte alla difficile congiuntura economica. “Per affrontare la crisi – ha detto Marrazzo – Regione e imprenditori lavoreranno uniti”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.