

Tra gli autori Moravia e Quasimodo. Presenti anche Piero Angela e Oriana Fallaci
Prende il via con la prima prova la maturità 2023 per oltre 500mila studenti, di cui 38.559 a Roma. Si torna alla forma classica pre-pandemia con due prove scritte e il colloquio. Alle 8.30 in punto il Ministro dell’Istruzione Valditara ha aperto il plico telematico contenente le tracce per la prova di italiano, comune per tutti gli indirizzi scolastici.
Ecco le 7 tracce tra cui sono stati chiamati a scegliere gli studenti:
“Le previsioni sugli autori sono state disattese, come spesso accade – ha affermato Cristina Costarelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi del Lazio – Infatti, nomi come Quasimodo e Moravia non erano attesi. Per quanto riguarda il testo argomentativo, sono sicuramente sfidanti le due proposte di carattere storico: la traccia di Federico Chabod sull’idea di nazione in ottica europea e quella di Oriana Fallaci, che non può essere svolta con leggerezza. Molto interessante anche la traccia basata sul testo di Piero Angela – continua la Costarelli – che mette in evidenza il ruolo ancora centrale dell’intelligenza umana, in contrasto con quella artificiale, di cui si è tanto parlato in questi mesi. Per l’attualità, promosso l’elogio dell’attesa: una traccia molto bella e ampia in termini di svolgimento che, personalmente, avrei scelto se fossi stata una maturanda”.
Per la seconda prova scritta, sempre in contemporanea in tutti gli istituti, elaborata dal Ministero varia a seconda dell’indirizzo e delle materie: al liceo classico la seconda prova verterà sul latino, allo scientifico su matematica, al liceo linguistico sulla prima lingua e cultura straniera.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.