Categorie: Ambiente
Municipi: | Quartiere:

Parco Tor Tre Teste, cosa succede e cosa è previsto nella “valletta dei cani”?

Si tratta di sondaggi archeologici preventivi alla futura piantumazione di alberi previsti da un progetto finanziato dal PNRR

Circolano le voci più fantasiose tra i frequentatori del Parco Tor Tre Teste, a proposito di cosa succede e di cosa è previsto nella “valletta dei cani”.

In attesa di avere risposte esaustive dalle autorità competenti del V Municipio, pubblichiamo una foto dell’area che si affaccia su via Roberto Lepetit.

Pubblichiamo anche il cartello di cantiere esplicativo che però non brilla per la sua chiarezza se non per gli addetti ai lavori.

Tradotte in parole comprensibili le sigle poste in testa al cartello significano che si tratta di un intervento “per la rivoluzione verde e transizione ecologica” (Missione M2) a “tutela del territorio e della risorsa idrica” (Componente 4) che si traduce in “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” (Investimento 3.1).

Per la Tutela e valorizzazione del verde urbanioil PNRR riserva, a livello nazionale, un finanziamento complessivo di 210 milioni di euro, con l’obiettivo di piantare 4,5mln di alberi e arbusti per sviluppare boschi urbani ed extraurbani in 14 città metropolitane.

Non conosciamo il contenuto del progetto che verrà realizzato nel parco di Tor Tre Teste – e sarebbe opportuno che gli amministratori lo facessero conoscere ai residenti – e nelle altre zone della “Bassa Valle dell’Aniene”.

Comunque, come recita il cartello, quelli in corso sono sondaggi archeologici preventivi ad un programma di piantumazione di alberi (come ci è stato anche assicurato dagli operai addetti ai lavori).


Questo articolo è stato utile o interessante?
Sostieni Abitarearoma clicca qui! ↙

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento