Categorie: Incontri e Convegni
Municipi: ,

Parte la 5a edizione della rassegna Interfacce 05

Venerdì 14 ottobre all'Università di Tor Vergata il Forum "Il progetto dell'interazione: cos'è e quale formazione".

Venerdì 14 ottobre dalle ore 10.30 alle 18.00 presso l’Aula P. Gismondi della Facoltà di S.M.F.N. dell’Università di Tor Vergata in via della Ricerca Scientifica 1 si inaugurerà la 5a edizione della rassegna Interfacce 05 con il Forum "Il progetto dell’interazione: cos’è e quale formazione".

Macchine che diventano sempre più ubique e al contempo "spariscono", ambienti che diventano sempre più sensibili, artefatti e servizi che sono sempre più intelligenti e personalizzati … e in tutto questo la centralità dell’individuo che chiede semplificazione, contestualizzazione, emozione, socialità, naturalezza di interazione e di linguaggio.
Come tener conto di tutto questo?
Di cosa di deve occupare il progettista dell’interazione?
Quale ingredienti dovranno contribuire alla sua formazione?

Organizzatori di Interfacce 2005 sono: il Mifav dell’Università di Tor Vergata, il Comune di Roma (Ufficio politiche giovanili), la Provincia di Roma, l’Unione Industriali di Roma (Gruppo Giovani Imprenditori) con la collaborazione della DARC (Ministero Beni Culturali), dell’INARCH, del Conservatorio di Musica di Roma "S. Cecilia", di Cinecittà Holding e della Casa del Cinema.

Parteciperanno al forum:
Leandro Agrò (SRLabs)
Sebastiano Bagnara (Politecnico di Milano)
Giorgio de Michelis (Università Milano-Bicocca)
Carlo Giovannella (Università Tor Vergata)
Andrea Granelli (Direttore Distretto ICT di Roma)
Claudio Moderini (Domus Academy)
Antonio Rizzo (Università di Siena)
Paolo Rosa (Studio Azzurro e Accademia di Belle Arti di Brera)

Nella stessa occasione ci sarà alle 15.00 la presentazione del primo numero della rivista: "ID&A-Interaction Design & Architecture(s)".

"ID&A" nasce dall’esperienza del MIFAV dell’Università di Tor Vergata, di Idearium e dell’ISIM_Lab per essere cupola di un nuovo Umanesimo in cui l’individuo è posto al centro della comunicazione multimodale contemporanea. Un neo-Umanesimo che annuncia un "nuovo modo": nuovo modo di pensare, di progettare, di creare, di produrre, di vivere, vedere, odorare, gustare, udire, sentire, operare, percepire e attuare. «ID&A» si rivolge a tutti coloro che fanno della creatività e del progetto lo strumento dell’innovazione, avendo come punto di riferimento la centralità dell’uomo e il progresso sostenibile. Intende essere un riferimento tanto per chi opera nel vasto "mare" dell’ITC (dall’elettronica
all’informatica) quanto per chi progetta l’interazione nell’architettura, nel design industriale, nei servizi, nell’entertainment e nelle performance, per coloro che indagano i processi sociali e i ’luoghi’ del nostro viver quotidiano …


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento