Categorie: Fatti e Misfatti
Municipi: ,

Il patrimonio di 10 come quello di mezzo milione – La strana “spending review” del Campidoglio – Crisi “scout”?

Fatti e misfatti di maggio 2014

Il patrimonio di 10 come quello di mezzo milione

“I dieci italiani più ricchi – secondo una indagine del Censis – dispongono di un patrimonio di circa 75 miliardi, un patrimonio pari a quello di ben mezzo milione di famiglie di operai messe insieme”.

Impressionante. Ora, comunque, il Censis farebbe bene ad ultimare un’altra indagine: se quei dieci italiani supericchi pagano il giusto al Fisco. Se così non fosse, sarebbe ancora più impressionante. Impressionante e vergognoso. Vergognoso, soprattutto, per uno Stato eventualmente inefficiente o connivente.

La strana “spending review” del Campidoglio

“Nel bilancio del Comune di Roma – così come approvato per il 2014 – 117 milioni di euro in meno di spese correnti, di cui, fra l’altro, 16 e mezzo per le politiche sociali, quasi 16 per la mobilità, quasi 14 per le politiche abitative e quasi 12 per la cultura”.

Esigenze di “spending review”, certo. Peccato, però, che la “review” così severa con settori tanto importanti per la vita della città non abbia invece toccato le strutture incaricate di gestiree – come vengono chiamate in burocratese – “le funzioni specialistiche e strategiche per la realizzazione del programma del sindaco”. Quelle, cioè, degli “staff” dirigenziali. Le quali anzi, alla faccia di tagli dolorosi, si sono viste aumentare il loro “budget” complessivo di ben 12 milioni e mezzo. Complimenti e prosit.

 Crisi “scout”?

“Un gruppo di “scout” – ancora una volta – si è perso sui monti durante un’ “uscita”. E’ accaduto a Vallepietra, nella zona del Santuario della Trinità”.

Ma che cosa sta succedendo ai bravi “scout”? Non è che, non sapendo più ritrovare i sentieri di montagna, alla fine non sapranno neppure più far attraversare, alle vecchiette, le strade cittadine?


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento