

Quale Cia?
“Quando si è scoperto che i servizi segreti Usa monitoravano il cellulare della Cancelliera tedesca Angela Merkel – come reazione pratica, oltre alla protesta diplomatica – l’incarico di affidare a Roderick Kiesewetter una commissione d’inchiesta per fare completa luce sui particolari di quel monitoraggio e su come renderlo inefficace”.
Com’è finita? E’ finita che i servizi segreti Usa, per nulla impressionati né dalla protesta diplomatica né dalla commissione istituita per rendere inefficace la loro azione, hanno cominciato a monitorare anche i cellulari dei membri della commissione d’inchiesta e, primo fra tutti, quello del commissario-capo Roderick Kiesewetter. Cia, allora, “Central intelligence agency” o “Central international arrogance”?
“L’Unità” e la strana coppia
“L’onorevole Daniela Santanché e la conduttrice televisiva Paola Ferrari – è stato confermato – hanno presentato offerta formale per l’acquisto de “L’Unità” a rischio fallimento e chiusura se, entro il 30 luglio prossimo, non verrà presentata alcuna proposta di salvataggio”.
Come mai questa “strana coppia” di aspiranti acquirenti o meglio, per non irritare l’onorevole Laura Boldrini, di aspiranti acquirentesse? Per ora è chiara soltanto una cosa: Antonio Gramsci, il quale fondò l’illustre giornale nel 1924, si starà giustamente rivoltando nella tomba.
Fauna politica
“Beppe Grillo – dopo avere definito bradipo l’invece velocissimo, nel muoversi e nel parlare, “premier” Matteo Renzi – ha deciso di non essere presente all’incontro fissato a Roma per mercoledì e ha preferito rimanere a fare la lucertola al caldo sole di Porto Cervo”.
Bradipo, lucertola, cervo: sempre nuova fauna nel mondo dell’italica politica.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.