Categorie: Fatti e Misfatti
Municipi: ,

Quella immunità figlia di nessuno – Se lo Stato incassasse quei 620 miliardi che gli sono dovuti – I campi del presidente Lotito

Fatti e misfatti di giugno 2014

Quella immunità figlia di nessuno

“L’immunità dei senatori – ha dichiarato il Ministro Maria Elena Boschi – il Governo non la voleva”. “Noi – ha dichiarato, a sua volta, il capogruppo di “Forza Italia” a Palazzo Madama, Paolo Romani – non l’abbiamo mai chiesta e non ne sapevamo addirittura nulla”. “L’immunità – ha tuonato il viceprersidente “5 stelle” Luigi Di Maio – è un colpo da brividi”. Non hanno né dichiarato né tuonato ufficialmente, invece, Pd e “Lega nord” che, comunque, si sono detti disposti a rivedere l’emendamento a firma Calderoli che, in Commissione, era comunque “passato”, pronto per l’aula. Unico a dichiararsi esplicitamente favorevole, invece, il “Nuovo Centro Destra” di Angelino Alfano”.

Ma possibile che, a far “passare” l’emendamento in commissione, sia stato soltanto il “piccolo” Angelino? Che i “grandi” di Palazzo Chigi, del Pd, del “Movimento 5 stelle”, di “Forza Italia” non fossero d’accordo – almeno alcuni – come adesso, invece, negano? Che questo emendamento, figlio della colpa, non abbia una madre identificabile? Non è possibile. E, allora, c’è qualcuno che bara. C’è qualcuno il quale – come si è giustamente irritata la relatrice pd Anna Finocchiaro – sta ora giocando allo scaricabarile. Il che si sta rivelando come come l’ennesima prova di una politica sempre meno seria, responsabile e affidabile. A sinistra, al centro, a destra. Purtroppo. E a prescindere da come andrà a concludersi, alla fine, quella vergogna dell’ “io non c’ero e, se c’ero, dormivo”.

Se lo Stato incassasse quei 620 miliardi che gli sono dovuti

“Al 31 dicembre 2013 – dati ufficiali riportati in un “dossier” pubblicato sul “Corriere della sera” – il Fisco è arrivato a dover riscuotere 620 miliardi di euro”.

620 miliardi di euro che, se incassati, farebbero crollare il debito pubblico dal 137,5% al 97,8% del prodotto interno lordo. Oppure – come ipotizza il “dossier” del “Corriere della sera” – potrebbero evitare, a tutti gli italiani, di pagare l’Irpef per quattro anni. Oppure, ancora, avviare un gigantesco piano di opere pubbliche del valore di 110 “Mose”. Ma, ecco, perché il Fisco è arrivato a dover riscuotere una cifra tale? Perché, anzi, ogni anno che passa il credito continua ad aumentare ad un ritmo di 50-75 miliardi? Perché nessun Governo, fino ad oggi, è stato capace o ha avuto la volontà di munirsi di strumenti veramente idonei a risolvere la clamorosa questione? Perché mostra timidezza a muoversi anche il Governo in carica? Non è un bel vedere e sapere, come non lo è stato fino ad oggi, per tutti quei cittadini onesti i quali continuano a pagare, alcuni anche con sacrifici, quanto dovuto. Ai quali, anzi, continua ad essere chiesto di pagare sempre di più. Incredibile.

I campi del presidente Lotito

“Claudio Lotito, presidente della “Lazio calcio” – in una intervista rilasciata a “Il Tempo” – si è dichiarato pronto a scendere in campo in politica”.

Claudio Lotito, così, dal rettangolo del calcio al cerchio magico della politica? “Per il bene – ha tenuto a far sapere – del Paese”. Non essendo stato infatti capace, almeno secondo i tifosi, di fare il bene della “Lazio calcio”. E perché invece convinto che gli italici problemi si risolverebbero con dieci come lui al Governo. Ritenendo evidentemente, provenendo dal mondo dello sport, di poter e di saper correre ancora più forte del Matteo “Speedy Gonzales”. Ma non calcolando che, verosimilmente, nessuno gli darebbe il voto: non i tifosi della “Roma”, i quali naturalmente non lo amano, ma nemmeno i tifosi della “Lazio” i quali, da tempo, non lo amano ancora di più. Campo di calcio divenuto ormai difficile per l’ostilità dei tifosi e campo politico senza la minima concreta prospettiva, comunque, Claudio Lotito potrebbe sempre provare, per il suo futuro, con un campo di patate. Lo slogan pubblicitario potrebbe essere: “Con le patate di Lotito il “puré” è più squisito”.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento