“Roma, città di fiumi acque e territorio”

Martedì 26 marzo, alle ore 16, alla Casa della Cultura di Villa De Sanctis

Acqua, non solo imprescindibile risorsa vitale ma elemento costitutivo del paesaggio urbano, in una città, che lungo le sponde dei suoi fiumi, ha visto all’opera una spettacolare civiltà e spezzoni di vita contadina, la bulimia del cemento e la strenua resistenza di sacche di agro romano che per fortuna ancora consentono una dimensione più umana e vivibile.

L’incontro organizzato dall’Osservatorio Casilino, dall’Associazione per l’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros e dal Cdq Torpignattara vuole promuovere un momento di riflessione e di scambio attraverso i racconti di persone che dalla salvaguardia e dalla valorizzazione di questa fondamentale risorsa stanno sperimentando non solo una ricchissima esperienza di vita e di interazione con la natura, ma anche un modo diverso di vivere e di guardare alla città nel convincimento che possa e debba evolvere verso forme di sviluppo innovativo e sostenibile.

Interverrano: Gian Piero Russo (Area Acquaviva UISP), Antonella Mattei (TerraViva) e Beppe Taviani (Insieme per l’Aniene). Conduce Stefania Favorito. L’appuntamento è in via Casilina 675 alle ore 16.

Osservatorio Casilino

www.osservatoriocasilino.it


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento