

Dal 15 giugno al 14 luglio 2013 Villa Mercede diventa palcoscenico del Teatro Off italiano e non solo
Dopo le oltre 20.000 presenze dello scorso anno per assistere al più grande festival italiano del Teatro Off, dal 15 giugno al 14 luglio 2013 arriva la seconda edizione del Roma Fringe Festival, con il Patrocinio della World Fringe Society.
Torna così nel cuore verde di Roma, a Villa Mercede nella zona di San Lorenzo, quartiere universitario, il Parco del Teatro: 3 aree palco, con 30 giorni di programmazione, 72 spettacoli – 9 al giorno, per un totale di 228 repliche.
Senza fondi ma con la voglia di cambiare le carte in gioco – tra performance, installazioni artistiche, commedie, drammi, stand up comedy, teatro canzone, teatro danza e improvvisazione – le 72 compagnie del Roma Fringe Festival portano in scena una fetta di quel teatro fuori dai circuiti e spesso fuori dagli schemi che merita e cerca visibilità, offrendo allo spettatore una varietà di proposte ampia e articolata.
Una vera e propria festa dell’arte e del teatro indipendente che attraverso l’attore vivo, contaminato e più che mai “umano” chiama a raccolta dagli studenti alle famiglie, dai cultori ai critici e restituisce al pubblico una dimensione artistica ancora in grado di comunicare…e raccontare storie.
“Le richieste di partecipazione arrivate quest’anno sono state molte- ha dichiarato Davide Ambrogi, autore e direttore artistico del festival – e ci ha stupito in particolar modo la volontà di raccontare. Si va dai temi di genere (racconti di poetesse, storie di donne, questione femminile), alle mafie, ai temi di attualità (dal precariato alla TAV), passando attraverso una narrazione delle fobie e dei piccoli vizi del nostro paese. Il tutto per un cartellone più che mai vario che restituisce attraverso il sorriso e la riflessione un’Italia che Re-Esiste anche attraverso il Teatro”.
Grande novità 2013, che vede il Roma Fringe Festival membro ufficiale della World Fringe Society, saranno gli ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna e così via, e ancora una volta gli incontri tematici tra presentazione di libri, rinfreschi a tema e tante iniziative all’insegna della cultura, la sostenibilità, l’incontro artistico e molto altro ancora.
Tutto per un cartellone ricco in cui ognuno può trovare la sua dimensione artistica e teatrale anche godendosi una passeggiata tra artigianato, arti visive e prodotti a KM zero con il mercatino e gli spazi espositivi.
Per info: www.fringeitalia.it
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
villa mercede cuore verde de roma ..de che .. de sanlorenzo ..potrebbe forse diventarlo …ma per il momento io vedo solo degrado, mancanza di manutenzione del verde e della struttura in generale, rispecchia comunque lo stato del quartiere, dimenticato da tutti e dico tutti tutti.. chissà adesso con parioli…forse …cambierà …. chissaa…vedremo…