Da Roma a Pescara sulla via della cultura
Gli "Accademici di Via Galantara" dal IV Municipio in visita nella città di D'AnnunzioSi è conclusa la visita culturale a Pescara degli “Accademici di Via Galantara” da Roma, IV Municipio del 5 di settembre 2016. Ad accoglierli oltre alla prof.ssa Loredana Mambella, quattro “Ambasciatrici pescaresi” le signore Cosetta Chittolini, Valeria Rapattoni, Adriana Rossi, Emy Silvestri.
Prima tappa, la visita alla Cattedrale di San Cetteo, patrono di Pescara, dove la prof.ssa Loredana Mambella ha tenuto una lezione magistrale illustrando la storia della Cattedrale, del monumento a Luisa De Benedictis, madre di Gabriele D’Annunzio, e della tela del San Francesco attribuita al Guercino, che si trovano appunto nella cattedrale.
Quindi visita alla Casa natale di D’Annunzio, durante la quale la prof.ssa Mambella ha letto dei brani del Notturno e la poesia “Consolazione” dedicata dal Poeta alla madre, è stato inoltre proiettato uno spezzone tratto dal DVD “Il periodo romano di D’Annunzio 1881-1891…e oltre” realizzato dalla prof.ssa Mambella e proiettato a a Casa D’Annunzio nel 2013 in occasione del 150° anniversario della nascita del Vate. Lo spezzone era quello in cui si ascoltavano le struggenti note del “Va pensiero” dal Nabucco di Giuseppe Verdi. La visita ha anche consentito di ammirare la bellissima mostra dei ventagli. Poi una pausa per il pranzo e poi visita alla Pineta dannunziana, una lunga e rilassante passeggiata nel verde che fa da cornice ad uno splendido laghetto,in questa bucolica cornice gli “Accademici” hanno letto “La pioggia nel pineto”. Breve sosta all’Aurum, splendido edificio risalente ai primi anni del Novecento, e foto finale alla maestosa nave di Cascella in Largo Mediterraneo.
Una giornata splendida, nella quale Pescara è apparsa al gruppo romano come una
splendida signora adagiata davanti al suo mare «ch’è verde come i pascoli dei monti…».
Questo è stato il primo evento di un Progetto più ampio, culturale, che la prof.ssa Mambella intende realizzare tra Roma e Pescara, due città unite dalla millenaria Via TIburtina-Valeria. Gli “Accademici” a Roma e le Signore “Ambasciatrici” a Pescara saranno sicuramente le colonne che la sosterranno per la realizzazione di questo ambizioso Progetto.
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.