Roma, via libera agli attraversamenti pedonali rialzati: un passo avanti per la sicurezza stradale

Approvata all’unanimità dall’Assemblea Capitolina la delibera che introduce linee guida unificate per l’intera città

Roma Capitale compie un significativo passo avanti nella tutela dei pedoni con l’approvazione, da parte dell’Assemblea Capitolina, delle nuove “Linee guida per la progettazione e realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati”.

La delibera, proposta dal presidente della Commissione Mobilità, Giovanni Zannolla, è stata approvata all’unanimità nella seduta del 13 dicembre scorso e rappresenta uno strumento essenziale per affrontare l’emergenza sicurezza nelle strade della Capitale.

La misura è stata elaborata per superare le attuali difformità normative e garantire una maggiore protezione dei pedoni, con un occhio di riguardo ai cittadini più vulnerabili come anziani, bambini e persone con disabilità.

Il provvedimento nasce dal lavoro della Consulta per la sicurezza stradale, la mobilità dolce e la sostenibilità, un organismo che raccoglie esperti, istituzioni e testimonianze di persone che, purtroppo, hanno vissuto il dramma di una perdita dovuta a incidenti stradali.

Una risposta necessaria a una situazione drammatica:

I numeri parlano chiaro: solo nel Lazio, 50 pedoni hanno perso la vita dall’inizio del 2024, e di questi, circa la metà camminava per le strade di Roma. Un bilancio inaccettabile che richiede risposte urgenti e incisive.

I nuovi attraversamenti rialzati rappresentano una soluzione concreta e, secondo studi nazionali e internazionali, possono ridurre fino al 60% la gravità degli incidenti nelle aree urbane.

Questi dispositivi, progettati per obbligare i veicoli a rallentare, si dimostrano particolarmente efficaci nelle zone ad alta frequentazione pedonale, come i pressi di scuole, ospedali, parchi e mercati.

Il rallentamento forzato del traffico urbano, infatti, contribuisce a limitare drasticamente le collisioni e migliorare la sicurezza complessiva della mobilità cittadina.

Standard uniformi e soluzioni integrate:

La delibera approvata stabilisce requisiti chiari e uniformi per l’intero territorio della Capitale. Le piattaforme rialzate, che dovranno avere una lunghezza compresa tra i 10 e 12 metri, saranno installate lungo strade urbane di quartiere e locali, a prescindere dall’intensità del traffico.

Inoltre, la misura non si limita all’installazione dei dispositivi rialzati: le linee guida indicano la necessità di interventi combinati, come il restringimento delle carreggiate e l’implementazione di nuovi impianti di illuminazione.

Questo approccio integrato mira a garantire maggiore visibilità degli attraversamenti, sia di giorno che di notte, e a dissuadere comportamenti pericolosi da parte dei conducenti.

Un impegno per l’accessibilità e l’inclusione:

Un aspetto cruciale delle nuove direttive è l’attenzione rivolta all’accessibilità. I nuovi attraversamenti saranno progettati tenendo conto delle esigenze delle persone con mobilità ridotta o con disabilità, rendendo così la mobilità urbana più inclusiva ed equa.

Questo approccio contribuisce a creare un contesto urbano più fruibile per tutti i cittadini, indipendentemente dall’età o dalle capacità fisiche.

Verso una mobilità più sicura e sostenibile:

L’approvazione delle linee guida per gli attraversamenti rialzati rappresenta un risultato significativo nel percorso di Roma Capitale verso una città più sicura e sostenibile.

Questo provvedimento, frutto della collaborazione tra istituzioni e società civile, riflette l’impegno concreto dell’amministrazione per garantire spazi urbani protetti e promuovere una cultura della mobilità dolce, dove pedoni e ciclisti possano muoversi con maggiore serenità.

Questa delibera – ha spiegato in una nota Giovanni Zannola – è un ulteriore tassello nelle politiche della mobilità che riguardano la sicurezza stradale, un tema che ci vede tristemente ai primi posti nelle classifiche dei dati che riguardano i tassi di incidentalità e mortalità su strada e per il quale stiamo lavorando moltissimo consci anche di dover recuperare un ritardo mostruoso a riguardo.“.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

3 commenti su “Roma, via libera agli attraversamenti pedonali rialzati: un passo avanti per la sicurezza stradale

  1. Tra linee guida e esecuzione realizzati a ce ne corre. Ci vogliono finanziamenti di cui ad oggi non c’è traccia. Utilizzassero almeno i proventi derivanti dalle multe o dagli o oneri concessori che gli stessi municipi incassano per poi finire nel calderone generale del Comune di Roma

  2. Stante il traffico caotico, il problema e’ passare dal trasporto individuale a quello pubblico: meno inquinamento, piu’ sicurezza, meno costi mobilita’ sul reddito delle famiglie.

  3. Ottima delibera. Non dimentichiamo il lungomare di Ostia, pericolo costante per i pedoni ,d’estate e d’inverno. Spero presto la loro realizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento