Santa Palomba, partono le prime attività di pre-cantiere. I cittadini: “Autorizzazione ambientale inesistente”

A fine mese prevista una manifestazione a Montecitorio per chiedere lo stop ai “poteri speciali” del sindaco-commissario

Il terreno di Santa Palomba è stato consegnato. Da ieri, 2 settembre, il Campidoglio annuncia l’avvio delle prime attività di pre-cantiere per il futuro termovalorizzatore di Roma: indagini archeologiche, bonifica da ordigni bellici, rimozione di abusi. Un passaggio formale che accende però ancora di più la miccia della protesta.

Perché mentre i tecnici possono cominciare a muoversi sul sito, i residenti non mollano il presidio. Da mesi contestano l’opera simbolo del piano rifiuti del sindaco-commissario Gualtieri, ritenuta “calata dall’alto” e priva delle autorizzazioni necessarie.

Il “D-day” dei comitati

Le prove generali della mobilitazione sono andate in scena il 1° settembre. All’arrivo di due blindati della polizia, una trentina di cittadini si è radunata gridando “via, via da Santa Palomba”.

Una presenza che gli attivisti definiscono la risposta a una “mossa tattica” del Comune: Gualtieri, sindaco tik toker, ha scelto di evitare la contestazione nel giorno simbolo. Dopo tre anni non c’è ancora un’autorizzazione ambientale e si va avanti solo con deroghe accusano dall’Unione dei Comitati.

immagine di repertorio

L’iter ancora in bilico

Dal Campidoglio arriva la precisazione: il Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) è in corso e servirà a completare l’iter dell’impianto. Intanto, però, le attività preliminari partono. E l’arrivo dei mezzi potrebbe scatenare nuove tensioni.

La protesta continua

“Per noi non cambia nulla – attacca Alessandro Lepidini, ex assessore municipale all’Ambiente dimessosi in polemica col progetto – l’autorizzazione ambientale non c’è”.

La mobilitazione proseguirà con raccolte firme, un corteo il 9 settembre aperto dai bambini con lo slogan “Liberi dai veleni di Roma”, e a fine mese una manifestazione a Montecitorio per chiedere lo stop ai “poteri speciali” del sindaco-commissario.

Il cantiere, intanto, scalda i motori. E Santa Palomba si prepara a diventare il nuovo fronte caldo della Capitale.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Un commento su “Santa Palomba, partono le prime attività di pre-cantiere. I cittadini: “Autorizzazione ambientale inesistente”

  1. FINALMENTE SI INIZIANO I LAVORI. E ORA APRIRE CENTRI DI SMALTIMENTO A CASAL SELCE E ROCCA CENCIA. QUESTE PROTESTE DI ELITARI ( OSSIA SOVVERSIVI ) SONO DA IDENTIFICARE, E RIEDUCATI, NKN DARE SPAZIO A CHI PROTESTA CONTRO OGNI OPERA, SONO FORME DI DISTRAZIONE PER NON FARE MANIFESTAZIONI PER SANITÀ PUBBLICA PIÙ SVILUPPATA , OSDIA SOVVERSIONE CHE VA REPRESSA E TOLTI I LORO MEZZI DI COMUNICAZIONE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento