

“Tana”
“Se il Parlamento non dovesse deliberare in tempo sui 10 miliardi da erogare dal primo maggio a favore di quanti abbiano un reddito Irpef inferiore ai 25 mila euro lordi annui – ha tenuto a sottolineare, comunque, il “premier” Renzi – provvederei io con un decreto legge”.
Per forza. Mica potrebbe spostare più, ormai, le elezioni europee del 25 maggio.
Urgente chiarire
“Intanto però – sui 10 miliardi annunciati dal “premier” Renzi a favore di quanti abbiano un reddito inferiore ai 25 mila euro lardi annui – qualcosa non è stato chiaro. Come, ad esempio, se potranno usufruire del provvedimento anche quanti abbiano un lavoro autonomo o una pensione. E, soprattutto, se sono stati dimenticati gli esentati dall’Irpef e, perciò, proprio quelli più bisognosi in quanto con redditi annui lordi da vera miseria e da fame”.
Il “premier” Renzi è stato così velocemente chiaro che non si è fatto in tempo a stargli dietro per capirlo? Il “premier” Renzi, distrattosi con il giochetto del telecomando e delle tabelle-video, si è forse dimenticato di fare luce su questi “piccoli” particolari? Oppure – cosa che a molti sembra apparire più probabile – il “premier” Renzi non si è proprio posto il problema? Un chiarimento, magari via “tweet”, ai numerosi interessati sarebbe certamente gradito. Anche, forse, per regolarsi per come votare proprio quel 25 maggio.
Attento al gufo
“Sono soddisfatto – continua a ripetere il “premier” Renzi – per il sì sulla nuova legge elettorale, alla Camera, nonostante tanti gufi”.
Meritata soddisfazione. Il “premier” Renzi, però, dovrebbe ora preoccuparsi per i gufi ancor più numerosi che nidificano non sul tetto del Senato, ma tra i banchi dell’aula. A destra, al centro e a sinistra.
Sette miliardi o tre?
“Solo dalla “spending review” studiata dal Commissaraio Carlo Cottarelli – ha garantito Matteo Renzi – arriveranno, quest’anno, sette miliardi”.
Il Commissario Carlo Cottarelli, però, ha sempre garantito per quest’anno, anche ultimamente, solo tre miliardi. Chi dei due, allora, dice le bugìe o si impappina con i conti?
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.