

La IV Fiera della piccola e media imprenditoria libraria
Si è aperta l’8 dicembre a Roma, presso il Palazzo dei Congressi all’Eur, la “Fiera della piccola e media imprenditoria” libraria giunta alla sua quarta edizione. La rassegna, in programma fino a domenica 11 dicembre (ingresso 5 €), ha visto nella sua giornata iniziale le importanti partecipazioni del Sindaco di Roma Walter Veltroni e del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Rocco Buttiglione, che hanno inaugurato l’evento.
Il primo cittadino della Capitale ha evidenziato, nel suo intervento, le politiche attuate dal Campidoglio per il sostegno dell’editoria e lo sviluppo del mercato. Negli ultimi tempi sono state ventisei le nuove librerie tenute a battesimo dal Comune nelle periferie cittadine, situazione che ha portato all’abbattimento di quella barriera ideale che impediva a buona parte dei cittadini, costretti a muoversi per trovare una rivendita, un acceso facile al mondo della lettura.
Importante per il rilancio del settore, è stato il potenziamento ed il miglioramento delle biblioteche comunali, notevole strumento di diffusione a costo zero, e l’introduzione del “Festival della letteratura” che tornerà la prossima primavera. Per implementare ancor di più il mondo dei libri, la Giunta ha pensato, a partire dal 2006, a due nuovi appuntamenti: il festival della Scienza e quello della Filosofia (entrambe le manifestazioni si terranno all’Auditorium).
Il Ministro Buttiglione dal canto suo, oltre ad esaltare il ruolo dei libri come motore per lo sviluppo della cultura nostrana, ha sottolineato come i provvedimenti governativi si indirizzino soprattutto verso la tutela di autori ed editori dal mercato delle contraffazioni. Imprescindibile per il Ministro è la definizione di una vera e propria legge sul libro, che l’attuale Governo non sarà in grado di articolare visto il poco tempo rimasto nella legislatura in corso, ma che dovrà esser fatta prescindendo dalla coalizione vincitrice delle prossime elezioni.
Tale provvedimento servirà anche ad attualizzare il settore nell’epoca della trasmissione elettronica dei testi. Il titolare dei Beni Culturali si è poi soffermato sul primato italiano, a livello internazionale, per ciò che riguarda i libri per bambini e dell’importanza che possono avere le famiglie nell’abituare i più giovani alla lettura.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.