Categorie: Comunicati Stampa
Municipi: , , | Quartiere:

Torpignattara non è “territorio di risulta”. Ecco i fatti, con rispetto per la comunità

Cosi in una nota Mauro Caliste, presidente del Municipio V

Chi racconta Torpignattara come “quartiere dimenticato” ignora i cantieri e gli interventi che in questi anni abbiamo portato avanti. Ma allo stesso tempo, da Presidente non posso non sentire la ferita che si apre quando una comunità perde un pezzo della sua storia.

Ex Cinema Impero

L’Impero sorge su area privata. Dopo 40 anni di abbandono e chiusura era diventato luogo di stazionamento di senza fissa dimora, nel 2025 è stata completata la demolizione del rudere e al suo posto nascerà uno studentato da circa 80 camere.

Non è un “ecomostro”, ma un’opera che porta vita e sicurezza in un punto critico di via dell’Acqua Bullicante. Meglio uno spazio vissuto che un edificio pericolante.

Tre anni di interventi concreti a Torpignattara:

Parco Giordano Sangalli: riqualificazione conclusa, oggi l’area verde è sede di eventi culturali e sociali.

Villa De Sanctis: area ludica riqualificata e riaperta (2023).

Parco Roberto Almagià: cantiere in corso (estate 2025), nuovi arredi e spazi per attività ludiche, ricreative e sociali.

Ex Borghetto degli Artigiani (Acqua Bullicante): demolizione degli immobili avviata il 22 aprile 2025, avviato processo partecipativo per la realizzazione di un nuovo parco di 1,5 ettari.

Parco di Centocelle: nuovi accessi al parco per Tor Pignattara e Quadraro (in corso).

Scuola Pisacane: trasformazione in polo civico e museale, un investimento che segna la svolta per il quartiere.

Messa a dimora di nuovi alberi e mappatura tazze vuote per implementazione alberature.

Manutenzioni: ingenti interventi sul verde verticale, piano potature e cura del verde 2023-2024/2024–2025

Riqualificazione terzo piano Acqua Bullicante per scuola media

Palestra e campetto scuola Pisacane

Centri estivi Yolk sia alla scuola Pisacane che Laparelli

Progetto cantiere educativo a Tor Pignattara con la 285

Assegnazione alloggio di via Laparelli 2 per attività di contrasto alla povertà educativa

Palestra scuola media via Laparelli 60

Sostituzione finestre scuola primaria Deledda in via Filarete 21

Applicazione progetto LEP (zone interesse educativo prioritario)

Rifacimento padiglioni scuola dell’infanzia Deledda in via Filarete 21

Climatizzazione nido Piccola Impronta in via Policastro 45

Il polo museale al piano terra di Via Acqua Bullicante in corso d’opera con i fondi Giubileo

La ex sala consiliare a Piazza della Marranella trasformata in sala lettura affidata all’ente biblioteche con fondi PNRR

Il Grab con un tracciato che corre sul lato del parco Sangalli e collega tutta Roma

Progetto isola ambientale Almagià incontro pubblico appena svolto

Progetto sistemazione Via Filarete andato in gara e in attesa d’inizio lavori

Progetto isola ambientale Certosa (limitrofa) incontro pubblico in programmazione

Rifacimento rete fognaria via di Torpignattara dopo 80 anni

Ristrutturazione mercato Laparelli

Rifacimento costone completo di via Filarete

Diverse sistemazioni stradali eseguite e in corso tramite gli appalti municipali o con progettazioni condivise con le società di pubblici servizi

Tre bandi per assegnazione dei box nel mercato, un bando fatto esclusivamente per il Mercato Laparelli

Questi non sono annunci: sono cantieri in corso, visibili e verificabili.

Una parola per la comunità

So bene che la chiusura dell’alimentari Di Carlo, dopo 56 anni di attività, è un dolore per tutti. Una bottega storica non è solo un negozio: è un pezzo di memoria collettiva, un punto di riferimento che crea legami. A nome dell’istituzione, esprimo gratitudine alla famiglia Di Carlo per ciò che ha rappresentato per generazioni di residenti.

La mia disponibilità

Come Presidente e come cittadino, so che i numeri dei cantieri non bastano a colmare il bisogno di ascolto.

Per questo confermo la mia piena disponibilità a incontrare comitati, associazioni, famiglie e commercianti di Torpignattara, per lavorare insieme a un futuro più giusto e vivibile per tutti. Torpignattara non è territorio di risulta: è cuore pulsante del Municipio V.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento