

Grazie all'accordo tra Codacons, Roma Capitale e Palatrony i cittadini coinvolti nell'ingorgo della maxi apertura di ottobre 2011 a Ponte Milvio riceveranno un risarcimento fino a 25oo euro
Era il 27 ottobre 2011 quando Ponte Milvio venne preso d’assalto dai cittadini della Capitale e non solo, per la maxi apertura dello store Trony che offriva, come dice lo slogan, “sconti senza paragoni”.
A distanza di due anni grazie ad un protocollo d’intesa firmato da Codacons, Roma Capitale e Palatrony S.r.l è stato deciso di un rimborsare coloro che a causa del maxi ingorgo provocato dall’inaugurazione del centro commerciale non hanno potuto svolgere le consuete attività quotidiane.
La proposta di risarcimento è stata lanciata dal Codacons, che ha lavorato attivamente con Roma Capitale e PalaTrony, riuscendo ad ottenendo un finanziamento dal gruppo commerciale di 20 mila euro destinati agli indennizzi dei soggetti coinvolti nella vicenda.
Ad accogliere le domande dei cittadini (che oltre alle generalità, dovranno indicare i danni subiti e allegare eventuale documentazione degli stessi) e stabilire l’ammontare del risarcimento sarà una commissione apposita. Ogni utente potrà ottenere un indennizzo fino ad un massimo di 2.582 euro.
«Si tratta di una novità assoluta – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Finora non era mai accaduto nè a Roma, nè in Italia, di arrivare a risarcimenti per danni da traffico legati all’apertura di una attività commerciale. Fin dall’inizio ci siamo battuti perché Trony e il Comune risarcissero i cittadini per i pesanti disagi di quel 27 ottobre, e alla fine la nostra determinazione ha avuto la meglio, arrivando al pieno riconoscimento dei diritti degli utenti.
Ora – spiega il Codacons – tutti coloro che intendano chiedere un giusto indennizzo (automobilisti bloccati ore e ore nel traffico, cittadini che hanno perso ore di lavoro o di lezione a scuola o all’università, chi è stato costretto a saltare appuntamenti importanti, visite dal medico, ecc.) possono compilare il modulo pubblicato sul sito www.codacons.it , e avviare l’iter per ottenere il risarcimento disposto dall’innovativo accordo».
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.